Fino al 13 dicembre Al Maraya di AlUla
Quindici capolavori del MANN volano in Arabia Saudita

Statua di Traiano, Allestimento mostra Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples | Courtesy MANN
Samantha De Martin
11/11/2024
Mondo - I leader carismatici dell’Occidente greco-romano, da Alessandro Magno a Marco Aurelio, incontrano l’Oriente. La cornice è uno degli edifici a specchio tra i più grandi al mondo, mentre l’occasione è la mostra Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples, che porta in Arabia Saudita quindici reperti del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli nell’ambito del più ampio accordo intergovernativo siglato da Italia e Arabia Saudita lo scorso anno.
Così fino al prossimo 13 dicembre il centro congressi Maraya di AlUla, antica città situata nella provincia di Medina, in Arabia Saudita, accoglierà quindici reperti importanti come il ritratto di Alessandro con ureo faraonico della collezione Borgia (IV secolo a.C.), il mosaico a tema nilotico ritrovato a Pompei, nella Casa del Fauno, posto sulla soglia dell’esedra che accoglieva il famoso mosaico di Alessandro (risalente alla fine del II secolo a.C.) o ancora la statuetta in bronzo da Ercolano, dove è ritratto Alessandro Magno a cavallo (I secolo a.C.).

Testa di Alessandro, Allestimento mostra Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples | Courtesy MANN
"Oggi - ha ribadito il direttore generale Musei Italiani, Massimo Osanna - inauguriamo una mostra che rappresenta una buona prassi nell’ambito della collaborazione internazionale in ambito culturale. Un’esposizione interessante ed evocativa che racconta le relazioni tra Oriente e Occidente in una prospettiva di dialogo: una storia antica, certo, ma al tempo stesso rivelatrice di dinamiche e interazioni tra uomini ancora del tutto attuali e vive, anche nella complessa realtà del mondo in cui viviamo noi tutti oggi".
La mostra, che accoglie anche una statuetta di elefante da guerra in terracotta da Pompei (I secolo d.C.), una monumentale testa di Giulio Cesare appartenente alla collezione Farnese e proveniente dal foro di Traiano a Roma, e una serie di busti in marmo degli imperatori Adriano e Marco Aurelio (II secolo d.C.), segna il primo atto della partnership tra la Royal Commission for AlUla (RCU) e il MANN.

Statuetta di Alessandro a cavallo, Allestimento mostra Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples | Courtesy MANN
Così fino al prossimo 13 dicembre il centro congressi Maraya di AlUla, antica città situata nella provincia di Medina, in Arabia Saudita, accoglierà quindici reperti importanti come il ritratto di Alessandro con ureo faraonico della collezione Borgia (IV secolo a.C.), il mosaico a tema nilotico ritrovato a Pompei, nella Casa del Fauno, posto sulla soglia dell’esedra che accoglieva il famoso mosaico di Alessandro (risalente alla fine del II secolo a.C.) o ancora la statuetta in bronzo da Ercolano, dove è ritratto Alessandro Magno a cavallo (I secolo a.C.).

Testa di Alessandro, Allestimento mostra Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples | Courtesy MANN
"Oggi - ha ribadito il direttore generale Musei Italiani, Massimo Osanna - inauguriamo una mostra che rappresenta una buona prassi nell’ambito della collaborazione internazionale in ambito culturale. Un’esposizione interessante ed evocativa che racconta le relazioni tra Oriente e Occidente in una prospettiva di dialogo: una storia antica, certo, ma al tempo stesso rivelatrice di dinamiche e interazioni tra uomini ancora del tutto attuali e vive, anche nella complessa realtà del mondo in cui viviamo noi tutti oggi".
La mostra, che accoglie anche una statuetta di elefante da guerra in terracotta da Pompei (I secolo d.C.), una monumentale testa di Giulio Cesare appartenente alla collezione Farnese e proveniente dal foro di Traiano a Roma, e una serie di busti in marmo degli imperatori Adriano e Marco Aurelio (II secolo d.C.), segna il primo atto della partnership tra la Royal Commission for AlUla (RCU) e il MANN.

Statuetta di Alessandro a cavallo, Allestimento mostra Masterpieces of the National Archaeological Museum of Naples | Courtesy MANN
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Mondo | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno
Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week