Iran: punti di vista

© Gabriele Basilico | Gabriele Basilico, Isfahan, Iran - Iran 1970, stampa vintage, stampa ai sali d’argento, 21,5 x 30,5 cm
Dal 19 March 2016 al 19 March 2016
Verona
Luogo: Studio la Città
Indirizzo: Lungadige Galtarossa 21
Orari: 11-13:30
Costo del biglietto: € 5, ingresso gratuito SOCI ASLC
Telefono per informazioni: +39 045 597549
E-Mail info: info@aslcverona.it
Sito ufficiale: http://www.aslcverona.it/
Lo scorso anno l'associazione ASLC progetti per l’arte invitò Marco Meneguzzo - curatore insieme all’iraniano Mazdak Faiznia del Padiglione dell’Iran alla Biennale di Venezia - a raccontare la sua esperienza in un paese apertosi al mondo dopo molti anni di chiusura. La sua cultura millenaria, in cui convivono Islam, nella versione sciita, e zoroastrismo, ha sempre suscitato grande interesse ed è ancora innegabile la suggestione evocativa del suo antico nome: Persia. Tuttavia per meglio guardare a questo paese che ora, dopo i recenti accordi internazionali, entra di nuovo in gioco è necessario liberarsi da molti cliché e allo stesso tempo considerare che non tutto è cambiato ma certamente l’avvio è promettente e come sempre l’arte è un indicatore importante. Per queste ragioni l’associazione ha voluto cogliere l’occasione delle due mostre allestite allo Studio la Città per proseguire l’approfondimento su questo Paese.
La mostra "Iran 1970 - Basilico prima di Basilico" presenta la storia di un viaggio intrapreso negli anni ‘70 in Iran da un giovane studente insieme alla sua compagna. Gabriele non è ancora quel Gabriele Basilico consacrato nell'empireo della grande fotografia. Le sue immagini sono una narrazione di paesaggi, persone e architetture. L’omaggio all’artista indiana Hema Upadhyay, recentemente e prematuramente scomparsa, che lo scorso maggio accolse l’invito di Meneguzzo e Faiznia al Padiglione Iraniano narra invece di una contemporaneità più serrata e strettamente connessa a quel grande bacino culturale che il padiglione della biennale ha voluto raccontare.
L’incontro dal titolo "Iran: punti di vista" vuole essere un confronto tra diverse esperienze culturali. Non solo arte dunque, ma un panorama più ampio e molto diversificato sia per i contesti sia per i tempi. Abbiamo quindi invitato: Giovanna Calvenzi, la compagna di Gabriele Basilico anche in quel viaggio straordinario degli anni ‘70, l’Ambasciatore Amedeo de Franchis che dal ‘70 al ‘76 ricopriva il ruolo di Incaricato d’affari all'Ambasciata Italiana a Teheran, e lo scrittore documentarista Terence Ward autore del recente romanzo "Searching for Hassan: A Journey to the Heart of Iran". Ward soggiornò in Iran da bambino per poi ritornarci in svariate occasioni; il suo romanzo diventerà la sceneggiatura di un film co-prodotto per la prima volta, dopo molti anni, dagli Stati Uniti e Iran insieme. Marco Meneguzzo coordinerà l’incontro e ci condurrà attraverso le diverse testimonianze alla scoperta della storia e dei cambiamenti di un contesto culturale poliedrico e ricco di suggestioni.
Si tratta un incontro veramente speciale con testimoni prestigiosi che metteranno a confronto esperienze di sicuro interesse.
L'incontro si terrà sabato 19 marzo 2016 alle ore 11:00 presso Studio la Città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska