Ana Valter. L'incubo di Colombo

Ana Valter. L'incubo di Colombo, Oratorio di San Ludovico, Venezia
Dal 27 Giugno 2014 al 27 Luglio 2014
Venezia
Luogo: Oratorio di San Ludovico
Indirizzo: Calle dei Vecchi, Dorsoduro
Orari: da martedì a domenica 10.30-19.30
Curatori: Elisa Genna, Vittorio Urbani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5210101
E-Mail info: info@nuovaicona.org
Sito ufficiale: http://nuke.nuovaicona.com
Nuova Icona è lieta di presentare la mostra personale di Ana Valter “L’incubo di Colombo”, presso l’Oratorio di san Ludovico. In mostra un’installazione che occupa quasi per intero lo spazio espositivo: entrando lo spettatore si trova catapultato in un mondo onirico, fatto di contorni di oggetti, parole e animali. Valter costruisce in tondini di ferro battuto i profili di un enorme acquario e tutto ciò che “abita” il suo interno: una barchetta, le alghe, le onde, uno strano pesciolino, un grande fenicottero, una bottiglia, lettere apparentemente sparpagliate, che vanno a costruire la frase “according to Botswy it's just like waves”, formiche. L’installazione è un groviglio di (di)segni tracciati nell’aria e materializzati, con i quali lo spettatore può intessere una relazione; vi si può infatti girare attorno, ma anche entrare, passarvi attraverso. Lo spazio sacro diventa quindi contenitore di un contenitore; Valter non realizza l’opera “per” l’Oratorio di San Ludovico, ma “con” l’Oratorio di San Ludovico, coinvolgendo lo spazio nel suo gioco e mantenendo al tempo stesso un atteggiamento di reverente distacco: una piccola colonia di formiche avanza lentamente verso l’altare... L’artista lavora con materiali e soggetti che le sono propri, ma stavolta si cimenta sulla grande scala.
Così anche le molteplici narrazioni che ci offre non sono più intime e quotidiane, ma diventano epopea, come quella di Colombo alla scoperta dell’America, di un nuovo mondo che nel pensiero dello scopritore era straordinario e fantastico. Ecco l’incubo del nuovo Colombo, che è l’artista e attraverso l’artista anche noi spettatori: incubo perché il viaggio verso l’ignoto comporta sempre un alto indice di rischio e qui l’ignoto sono i nostri sogni e le nostre fantasie. Come un sogno o un’allucinazione, l’installazione di Valter procede dal non-sense, dall’accostamento bizzarro, si rifà all’automatismo psichico surrealista, e in definitiva rappresenta l’inesausta ricerca di una limpida libertà espressiva. Una riferimento autobiografico sono le parole: “according to Botswy it's just like waves” (secondo Botswy è semplicemente come le onde): una sentenza emessa da un amico di Valter, sul suo lavoro e il suo modo di vedere le cose. Secondo questa interpretazione, Botswy (= l'artista, Ana Valter) pensa alla vita come un continuo su e giù, che sono i nostri alti e bassi, ma è anche qualcosa di più: ondeggiare, cullarsi, dormire e risvegliarsi, essere linea di confine tra la luce e le tenebre, contenere infiniti mondi da scoprire.
Così anche le molteplici narrazioni che ci offre non sono più intime e quotidiane, ma diventano epopea, come quella di Colombo alla scoperta dell’America, di un nuovo mondo che nel pensiero dello scopritore era straordinario e fantastico. Ecco l’incubo del nuovo Colombo, che è l’artista e attraverso l’artista anche noi spettatori: incubo perché il viaggio verso l’ignoto comporta sempre un alto indice di rischio e qui l’ignoto sono i nostri sogni e le nostre fantasie. Come un sogno o un’allucinazione, l’installazione di Valter procede dal non-sense, dall’accostamento bizzarro, si rifà all’automatismo psichico surrealista, e in definitiva rappresenta l’inesausta ricerca di una limpida libertà espressiva. Una riferimento autobiografico sono le parole: “according to Botswy it's just like waves” (secondo Botswy è semplicemente come le onde): una sentenza emessa da un amico di Valter, sul suo lavoro e il suo modo di vedere le cose. Secondo questa interpretazione, Botswy (= l'artista, Ana Valter) pensa alla vita come un continuo su e giù, che sono i nostri alti e bassi, ma è anche qualcosa di più: ondeggiare, cullarsi, dormire e risvegliarsi, essere linea di confine tra la luce e le tenebre, contenere infiniti mondi da scoprire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo