Anca Gavris. Dal Cielo al Centro della Terra

Dal 17 May 2015 al 31 May 2015
Roma
Luogo: Accademia di Romania
Indirizzo: piazza Jose' De San Martin 1
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3201594
E-Mail info: accadromania@tin.it
Sito ufficiale: http://www.accadromania.it
L’artista Anca Gavris presenta una nuova mostra a Roma.
L'esposizione “Dal Cielo al Centro della Terra” inaugurerà il prossimo 17 maggio presso l'Accademia di Romania.
Le opere dell’ artista rumena Anca Gavris si contraddistinguono per una sensibilità unica, naturalmente intrisa di influenze musicali - liriche e talvolta narrativo-melodiche.
Dopo il 31 maggio, la mostra sarà presentata in Brasile in occasione di una esposizione collettiva di grandi dimensioni dal titolo "Origine e Tempo" presso il Museo Brasiliano di Scultura (MUBE) a settembre 2015.
Il nuovo lavoro di Gavris si compone di tre momenti principali. Il primo è una mostra di 83 disegni su fotografie, che sono stati ispirati dalle formazioni di uccelli che volano nel cielo visualizzando differenti costellazioni celesti.
"Questi disegni sono come fogli musicali. Ogni disegno è presentato sospeso su stringhe come note sul rigo musicale quasi a formare una opus visiva. L'istallazione si caratterizza sia per la composizione melodica sia per la libertà del caos", dice l'artista, che è una affermata violinista e dal 2001 lavora tra i primi violini dell’ Orchestra Sinfonica di Stato di San Paolo (OSESP) in Brasile.
La seconda parte della mostra presenta una serie di dipinti di porte di grande dimensione. "Voglio creare un percorso verso l'ignoto nel passato; in questa serie di nuovi dipinti, ho sottilmente creato ognuna di queste porte che segnano gli ingressi a diverse vie, per le quali è possibile passare nel corso della vita stessa", dice Gavris sui dipinti, nei quali fotografie e tecniche miste collage sono inserite.
La parte finale della mostra è costituita da alcune scatolette contenenti oggetti in parte intagliati, in parte naturali e anche personali dell’artista. Vetri dipinti fluttuano sospesi su bozzetti di sculture del padre di Anca Gavris, relazionandosi insieme come in un dialogo. "Essi simboleggiano il ritorno dell'artista ai propri ricordi - la sua infanzia, la sua formazione e il suo viaggiare per il mondo", dice il curatore della mostra, l'artista multimediale americano Burt Sun.
L'esposizione “Dal Cielo al Centro della Terra” inaugurerà il prossimo 17 maggio presso l'Accademia di Romania.
Le opere dell’ artista rumena Anca Gavris si contraddistinguono per una sensibilità unica, naturalmente intrisa di influenze musicali - liriche e talvolta narrativo-melodiche.
Dopo il 31 maggio, la mostra sarà presentata in Brasile in occasione di una esposizione collettiva di grandi dimensioni dal titolo "Origine e Tempo" presso il Museo Brasiliano di Scultura (MUBE) a settembre 2015.
Il nuovo lavoro di Gavris si compone di tre momenti principali. Il primo è una mostra di 83 disegni su fotografie, che sono stati ispirati dalle formazioni di uccelli che volano nel cielo visualizzando differenti costellazioni celesti.
"Questi disegni sono come fogli musicali. Ogni disegno è presentato sospeso su stringhe come note sul rigo musicale quasi a formare una opus visiva. L'istallazione si caratterizza sia per la composizione melodica sia per la libertà del caos", dice l'artista, che è una affermata violinista e dal 2001 lavora tra i primi violini dell’ Orchestra Sinfonica di Stato di San Paolo (OSESP) in Brasile.
La seconda parte della mostra presenta una serie di dipinti di porte di grande dimensione. "Voglio creare un percorso verso l'ignoto nel passato; in questa serie di nuovi dipinti, ho sottilmente creato ognuna di queste porte che segnano gli ingressi a diverse vie, per le quali è possibile passare nel corso della vita stessa", dice Gavris sui dipinti, nei quali fotografie e tecniche miste collage sono inserite.
La parte finale della mostra è costituita da alcune scatolette contenenti oggetti in parte intagliati, in parte naturali e anche personali dell’artista. Vetri dipinti fluttuano sospesi su bozzetti di sculture del padre di Anca Gavris, relazionandosi insieme come in un dialogo. "Essi simboleggiano il ritorno dell'artista ai propri ricordi - la sua infanzia, la sua formazione e il suo viaggiare per il mondo", dice il curatore della mostra, l'artista multimediale americano Burt Sun.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960