Tra le iniziative: aperture serali e valorizzazione dei fondi
Verso una Biblioteca Nazionale d’Italia

L.S.
14/09/2014
Roma - È un proposito ambizioso quello con cui Andrea De Pasquale, nuovo direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, intende inaugurare la propria governance. Esperto di gestione di importanti biblioteche e di nuove tecnologie, De Pasquale metterà le proprie competenze al servizio di una strategia di rilancio che premerà verso la conversione dell’imponente biblioteca - la più grande del Paese - in un polo di attrazione culturale. Cominciando dalle aperture serali e dalla valorizzazione dei fondi tra cui spiccano le carte di Gabriele D’Annunzio, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini.
Un patrimonio che può e deve proporsi come punto di riferimento per la cultura del Novecento e che contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo più ampio: la trasformazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Biblioteca Nazionale d’Italia.
Per chi volesse approfondire l’argomento, sabato 20 settembre alle ore 10:00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2014, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma offrirà una visita guidata gratuita.
Per prenotazioni:
Tel. 064989249
email: accoglienza@bnc.roma.sbn.it
Un patrimonio che può e deve proporsi come punto di riferimento per la cultura del Novecento e che contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo più ampio: la trasformazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Biblioteca Nazionale d’Italia.
Per chi volesse approfondire l’argomento, sabato 20 settembre alle ore 10:00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2014, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma offrirà una visita guidata gratuita.
Per prenotazioni:
Tel. 064989249
email: accoglienza@bnc.roma.sbn.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo