Andy Cross. House Painter

Andy Cross. House Painter, Collezione Maramotti, Reggio Emilia
Dal 05 Maggio 2013 al 31 Luglio 2013
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Collezione Maramotti
Indirizzo: via Fratelli Cervi 66
Orari: giovedì e venerdì 14.30-18.30; sabato e domenica 10.30-18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 382484
E-Mail info: info@collezionemaramotti.org
Sito ufficiale: http://www.collezionemaramotti.org/
House Painter ha un tetto spiovente, una porta, tre finestre e perfino una piccolo veranda. È letteralmente una casa costruita con quadri. Un centinaio di lavori che coprono tutta la superficie esterna, combinati insieme come fossero un comune materiale da costruzione, presentandosi come un vero e proprio caleidoscopio visivo.
Nessuna opera è stata realizzata appositamente per la Casa: dipinti plein-air, ritratti, autoritratti, nudi, nature morte, lavori astratti e testuali costituiscono una sorta di racconto della sperimentazione sul linguaggio pittorico di Cross degli ultimi anni e vivono ognuno di vita propria. Solo successivamente sono stati assemblati, dall’artista stesso, per divenire parte di una esperienza più pervasiva e totalizzante.
L’epifania di luci, colori, forme e le inaspettate relazioni tra queste e l’opera generate dal lavoro a cavalletto all’interno di questo “nuovo studio” sono divenute illuminanti per l’artista.
L’approccio pittorico e costruttivo di Andy Cross abbatte barriere linguistiche che spesso impieghiamo per separare stili e discipline: architettura, scultura e pittura si confondono e dialogano in una dimensione di totale potenzialità espressiva.
“Dipingere all’interno dei propri dipinti, riciclare il quadro, girarlo dall’altra parte e ricominciare daccapo; farlo a pezzi e inserire i frammenti a collage su un altro quadro. Fissare insieme con delle viti un paio di quadri per creare una superficie più ampia e ricominciare a dipingerci sopra, abbinare insieme i quadri e costruire una casa”. Questa la sua pratica, dichiarata e impiegata in questo progetto che si pone come un ponte che collega degli “opposti” - interno ed esterno, personale e pubblico - in linea con la sua visione della vita intesa come una costante “residenza artistica”.
Nessuna opera è stata realizzata appositamente per la Casa: dipinti plein-air, ritratti, autoritratti, nudi, nature morte, lavori astratti e testuali costituiscono una sorta di racconto della sperimentazione sul linguaggio pittorico di Cross degli ultimi anni e vivono ognuno di vita propria. Solo successivamente sono stati assemblati, dall’artista stesso, per divenire parte di una esperienza più pervasiva e totalizzante.
L’epifania di luci, colori, forme e le inaspettate relazioni tra queste e l’opera generate dal lavoro a cavalletto all’interno di questo “nuovo studio” sono divenute illuminanti per l’artista.
L’approccio pittorico e costruttivo di Andy Cross abbatte barriere linguistiche che spesso impieghiamo per separare stili e discipline: architettura, scultura e pittura si confondono e dialogano in una dimensione di totale potenzialità espressiva.
“Dipingere all’interno dei propri dipinti, riciclare il quadro, girarlo dall’altra parte e ricominciare daccapo; farlo a pezzi e inserire i frammenti a collage su un altro quadro. Fissare insieme con delle viti un paio di quadri per creare una superficie più ampia e ricominciare a dipingerci sopra, abbinare insieme i quadri e costruire una casa”. Questa la sua pratica, dichiarata e impiegata in questo progetto che si pone come un ponte che collega degli “opposti” - interno ed esterno, personale e pubblico - in linea con la sua visione della vita intesa come una costante “residenza artistica”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo