Ten Little Indians 2020 | Il mondo digitale

Elisa La Boria, Breaking Light, 2020. Still video
Dal 25 Febbraio 2021 al 18 Aprile 2021
Roma
Luogo: Canale YouTube MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: online
Curatori: Silvia Giambrone e Fabrizio Pizzuto
l MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea è lieto di presentare la seconda edizione di Ten Little Indians 2020, dedicata interamente alla video arte e realizzata in collaborazione con lo spazio non convenzionale Laboratorio KH. Questa iniziativa, ideata e curata da Silvia Giambrone e Fabrizio Pizzuto, si propone di essere una rassegna biennale rivolta ad artisti italiani e internazionali under 30 e a giovani critici loro coetanei.
Quest’anno si è pensato di offrire al pubblico la possibilità di vedere i video selezionati sul canale YouTube del MLAC
Ecco il lavoro dei giovani artisti e critici protagonisti di questa edizione:
Marco Antelmi, Demigrare, 2019
Testo critico di Mattia Cuccurullo
Demigrare è un video documentario che usa elementi di science-fiction per mettere in discussione il Decreto Sicurezza. Le riprese originali sono state registrate durante il corteo del 1 dicembre 2018 a Milano contro i CPR – Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Una voce robotica si intromette nel video, creando interferenze e recitando una poesia dell’attivista africano Ken Saro-Wiwa.
Il 27 novembre 2018 la Camera ha approvato il ddl 840/2018, il cosiddetto Decreto Sicurezza, che ha comportato cambiamenti drammatici e del quale è stata già espressa l’incostituzionalità. Abolizione della protezione umanitaria, estensione del trattenimento nei CPR fino a 180 giorni, esclusione dal registro anagrafico per i richiedenti asilo, possibilità di revoca della cittadinanza per gli stranieri che l’hanno regolarmente acquisita, sono solo alcuni degli aspetti introdotti dal Decreto.
Luka Bagnoli, Wallpaper FREE, 2020
Testo critico di Carlotta Anello
L’immaginario di Luka Bagnoli ci porta in un mondo virtuale fondato su corrispondenze e contrapposizioni, risonanze e contraddizioni. Wallpaper FREE conduce lo spettatore in un labirinto di scatole cinesi privo di una via d’uscita, all’interno di un loop atemporale, un non luogo che richiama alla mente molteplici echi.
Marco B. Fontichiari, Bitscape, 2020
Testo critico di Alice Pio
Bitscape è un’opera perturbante che pone interrogativi senza però arrivare a soluzioni rassicuranti, ricordandoci la fragilità di un mondo a cui sempre più spesso ci rivolgiamo e a cui, sempre più spesso, affidiamo le persistenza dei nostri ricordi.
Anna Ill, Losing Touch, 2020
Testo critico di Chiara Cottone
Losing Touch (2020) di Anna Ill, artista catalana che vive e lavora tra Barcellona e Londra, è una riflessione sull’impossibilità di toccare ed essere toccati. Attraverso la ripetitività e incontrollabilità del gesto dato da cinque magneti posti all’estremità delle dita di una mano e un guanto, l’artista ci porta a ragionare sugli effetti delle misure di distanziamento sociale, immaginando nuove forme di comunicazione.
Riprese di: Ombeline Denis
Elisa La Boria, BREAKING LIGHT, 2020
Testo critico di Ilaria Franceschi
Breaking Light è un viaggio a circuito chiuso intorno ai media tecnologici dell’arte contemporanea. Puntuale e straniante, illuminante ed enigmatico, il video scardina le coordinate della rappresentazione minando le fondamenta dell’esperienza. Il suo sensazionale non-senso risiede nella sua ambiguità sovversiva, che decentra lo sguardo e moltiplica i punti di vista.
Quest’anno si è pensato di offrire al pubblico la possibilità di vedere i video selezionati sul canale YouTube del MLAC
Ecco il lavoro dei giovani artisti e critici protagonisti di questa edizione:
Marco Antelmi, Demigrare, 2019
Testo critico di Mattia Cuccurullo
Demigrare è un video documentario che usa elementi di science-fiction per mettere in discussione il Decreto Sicurezza. Le riprese originali sono state registrate durante il corteo del 1 dicembre 2018 a Milano contro i CPR – Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Una voce robotica si intromette nel video, creando interferenze e recitando una poesia dell’attivista africano Ken Saro-Wiwa.
Il 27 novembre 2018 la Camera ha approvato il ddl 840/2018, il cosiddetto Decreto Sicurezza, che ha comportato cambiamenti drammatici e del quale è stata già espressa l’incostituzionalità. Abolizione della protezione umanitaria, estensione del trattenimento nei CPR fino a 180 giorni, esclusione dal registro anagrafico per i richiedenti asilo, possibilità di revoca della cittadinanza per gli stranieri che l’hanno regolarmente acquisita, sono solo alcuni degli aspetti introdotti dal Decreto.
Luka Bagnoli, Wallpaper FREE, 2020
Testo critico di Carlotta Anello
L’immaginario di Luka Bagnoli ci porta in un mondo virtuale fondato su corrispondenze e contrapposizioni, risonanze e contraddizioni. Wallpaper FREE conduce lo spettatore in un labirinto di scatole cinesi privo di una via d’uscita, all’interno di un loop atemporale, un non luogo che richiama alla mente molteplici echi.
Marco B. Fontichiari, Bitscape, 2020
Testo critico di Alice Pio
Bitscape è un’opera perturbante che pone interrogativi senza però arrivare a soluzioni rassicuranti, ricordandoci la fragilità di un mondo a cui sempre più spesso ci rivolgiamo e a cui, sempre più spesso, affidiamo le persistenza dei nostri ricordi.
Anna Ill, Losing Touch, 2020
Testo critico di Chiara Cottone
Losing Touch (2020) di Anna Ill, artista catalana che vive e lavora tra Barcellona e Londra, è una riflessione sull’impossibilità di toccare ed essere toccati. Attraverso la ripetitività e incontrollabilità del gesto dato da cinque magneti posti all’estremità delle dita di una mano e un guanto, l’artista ci porta a ragionare sugli effetti delle misure di distanziamento sociale, immaginando nuove forme di comunicazione.
Riprese di: Ombeline Denis
Elisa La Boria, BREAKING LIGHT, 2020
Testo critico di Ilaria Franceschi
Breaking Light è un viaggio a circuito chiuso intorno ai media tecnologici dell’arte contemporanea. Puntuale e straniante, illuminante ed enigmatico, il video scardina le coordinate della rappresentazione minando le fondamenta dell’esperienza. Il suo sensazionale non-senso risiede nella sua ambiguità sovversiva, che decentra lo sguardo e moltiplica i punti di vista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco antelmi ·
canale youtube mlac museo laboratorio di arte contemporanea ·
luka bagnoli ·
marco b fontichiari ·
anna ill ·
elisa la boria
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo