In risonanza. Istantanee di creatività del cervello

In risonanza. Istantanee di creatività del cervello, Mart Rovereto
Dal 6 December 2013 al 12 January 2014
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto - Matroneo
Indirizzo: corso Bettini 43
Orari: da martedì a giovedì 10- 18; venerdì 10- 21; sabato e domenica 10-20
Curatori: Francesca Bacci
Enti promotori:
- Fondazione Caritro
- Comune di Rovereto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0464 438887
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
La ricerca è stata condotta da un team di lavoro che ha sancito la collaborazione tra il Mart e l’Università di Trento, grazie al prezioso sostegno della Fondazione Caritro e del Comune di Rovereto.
Oggetto e soggetto dell’indagine, un gruppo di dodici under 35 selezionati, sulla base di specifiche caratteristiche fisiche e attitudinali, tra quelli presenti nell’ADAC, l’Archivio degli artisti attivi sul territorio trentino che da poco più di un mese ha spostato la sua sede alla Civica di Trento.
I giovani creativi sono stati sottoposti a un’osservazione scientifica condotta da un gruppo di ricercatori che ha esaminato, attraverso un esperimento di risonanza magnetica funzionale, l’attività celebrale durante il processo di elaborazione di un’opera d’arte. Agli artisti è stato chiesto di concepire un’opera d’arte sul paesaggio, che sarà il tema della grande mostra della prossima primavera al Mart.
Come le immagini della risonanza magnetica funzionale non sono fotografie del cervello ma rappresentazioni del suo funzionamento, così le opere in mostra funzionano come mappe del processo creativo, diagrammi di flusso di pratiche cognitive tra le operazioni mentali più complesse in assoluto
Un’esplorazione antropologica, a cavallo tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, tra arte e neuroscienza, alla scoperta di cosa succede nel cervello di un artista quando crea, palesamento riconoscibile di specifici processi cognitivi e percettivi che hanno a che fare con la creazione del simbolico.
Le conclusioni della ricerca sono state presentate in due momenti: una conferenza divulgativa, presso la sede della Fondazione Caritro, e la mostra al Mart.
Artisti in mostra:
David Aaron Angeli, Fabrizio Berti, Flavia De Carli, Jacopo Dimastrogiovanni, Gabriele Grones, feeela, Annalisa Filippi, Felix Lalù, Luca Marignoni, Federico Seppi, Riccardo Resta.
Oggetto e soggetto dell’indagine, un gruppo di dodici under 35 selezionati, sulla base di specifiche caratteristiche fisiche e attitudinali, tra quelli presenti nell’ADAC, l’Archivio degli artisti attivi sul territorio trentino che da poco più di un mese ha spostato la sua sede alla Civica di Trento.
I giovani creativi sono stati sottoposti a un’osservazione scientifica condotta da un gruppo di ricercatori che ha esaminato, attraverso un esperimento di risonanza magnetica funzionale, l’attività celebrale durante il processo di elaborazione di un’opera d’arte. Agli artisti è stato chiesto di concepire un’opera d’arte sul paesaggio, che sarà il tema della grande mostra della prossima primavera al Mart.
Come le immagini della risonanza magnetica funzionale non sono fotografie del cervello ma rappresentazioni del suo funzionamento, così le opere in mostra funzionano come mappe del processo creativo, diagrammi di flusso di pratiche cognitive tra le operazioni mentali più complesse in assoluto
Un’esplorazione antropologica, a cavallo tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, tra arte e neuroscienza, alla scoperta di cosa succede nel cervello di un artista quando crea, palesamento riconoscibile di specifici processi cognitivi e percettivi che hanno a che fare con la creazione del simbolico.
Le conclusioni della ricerca sono state presentate in due momenti: una conferenza divulgativa, presso la sede della Fondazione Caritro, e la mostra al Mart.
Artisti in mostra:
David Aaron Angeli, Fabrizio Berti, Flavia De Carli, Jacopo Dimastrogiovanni, Gabriele Grones, feeela, Annalisa Filippi, Felix Lalù, Luca Marignoni, Federico Seppi, Riccardo Resta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriele grones
·
jacopo dimastrogiovanni
·
david aaron angeli
·
fabrizio berti
·
flavia de carli
·
feeela
·
annalisa filippi
·
luca marignoni
·
federico seppi
·
riccardo resta
·
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska