Davide Stasino. Simulacrum

Davide Stasino. Simulacrum
Dal 29 Maggio 2014 al 05 Luglio 2014
Giugliano in Campania | Napoli
Luogo: AR Project
Indirizzo: piazza Gramsci 18
Orari: lun-sab 11-19.30
Telefono per informazioni: +39 331 5648637
Sito ufficiale: http://stas.art@virgilio.it
Giovedì 29 Maggio 2014 gli spazi dell’AR Project ospiteranno la mostra personale del più promettente giovane artista sulla scena napoletana, Davide Stasino.
Nato a Napoli nel 1978, diplomato all’Accademia delle Belle arti di Napoli in pittura; dopo la prima personale nel 2009 presso la Franco Riccardo Artivisive, Stasino ha ampliato la sua ricerca progettuale attraverso nuove tecniche pittoriche e perfezionamenti di stile.
Nel secolo in cui l'arte contemporanea è banalizzata dalla volontà di stupire, con eccentrici e ripetitivi espedienti, l'artista, attraverso la padronanza delle tecniche pittoriche, rende tangibile l'impossibile con la mostra dal titolo SIMULACRUM, che vedrà esposte 4 opere di grandi dimensioni, 40 di piccole dimensioni ed una video installazione.
Il titolo della mostra tende a sintetizzare la ricerca intrapresa dall’artista sull’essere umano.
Le raffigurazioni impresse sui diversi supporti e con diverse tecniche analizzano, capillarmente, l’infinito universo della natura umana.
Attraverso la figurazione pittorica questi elementi diventano tangibili nella fisionomia dei personaggi in volti che spaziano dalla follia all’estasi.
Nato a Napoli nel 1978, diplomato all’Accademia delle Belle arti di Napoli in pittura; dopo la prima personale nel 2009 presso la Franco Riccardo Artivisive, Stasino ha ampliato la sua ricerca progettuale attraverso nuove tecniche pittoriche e perfezionamenti di stile.
Nel secolo in cui l'arte contemporanea è banalizzata dalla volontà di stupire, con eccentrici e ripetitivi espedienti, l'artista, attraverso la padronanza delle tecniche pittoriche, rende tangibile l'impossibile con la mostra dal titolo SIMULACRUM, che vedrà esposte 4 opere di grandi dimensioni, 40 di piccole dimensioni ed una video installazione.
Il titolo della mostra tende a sintetizzare la ricerca intrapresa dall’artista sull’essere umano.
Le raffigurazioni impresse sui diversi supporti e con diverse tecniche analizzano, capillarmente, l’infinito universo della natura umana.
Attraverso la figurazione pittorica questi elementi diventano tangibili nella fisionomia dei personaggi in volti che spaziano dalla follia all’estasi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo