Carlo Scarpa, il fascino dell'incertezza
Carlo Scarpa, il fascino dell'incertezza
26/08/2008
Architetto sciamano, come lo ha definito Kurt Forster, Carlo Scarpa (1906-1978) ha trascorso la propria vita costruendo spazi come congegni, "mappe d'invenzione" dove trovavano vita la sua idea del territorio e le ossessioni private, proiettando l'orizzonte dei suoi progetti oltre gli edifici, mantenendoli incerti e spesso non finiti. L'atrio della Querini Stampalia, in cui le acque spinte dalle maree entrano all'interno dell'edificio, cancella il limite fra costruito e artificiale, mette in armonia l'edificio con i ritmi naturali della laguna.
Lo stesso limite fra vita e morte è "disegnato" nella "macchina per il ricordo", il complesso monumentale Brion, dove la costellazione araldico-industriale della famiglia Brion-Vega diventa forma del meccanismo cardanico che governa l'accesso allo spazio per il dolore privato. Sul fondo delle grandi vasche, al di sotto del pelo dell'acqua, Scarpa realizza le forme di un paesaggio alla rovescia, un altro mondo attraverso lo specchio liquido.
Vi è un angolo di visione privilegiato del fare di Scarpa "beyond building", la progettazione di spazi per la scultura, quando libero dagli obblighi funzionali opera con una visione totalmente mentale.
Il monumento alla Partigiana (1968) sulla banchina della Biennale è emblematico: la riva si disgrega in blocchi di pietra simili alle molecole di un cristallo che sta sciogliendosi nell'acqua, metafora della dissoluzione del fascismo a cui la donna si era sacrificata, una piattaforma.
Navarro Baldeweg, Diller+Scofidio (+Renfro) e Umberto Riva sono autori i cui percorsi, con traiettorie diverse, ripartono dalle stesse domande all'origine dei lavori di Carlo Scarpa.
La terra del Veneto, la sua pietra, acqua, argilla e i suoi ritmi naturali, sono i materiali del progetto di Scarpa: a partire dai suoi progetti, da materiali originali, la mostra mette a confronto il suo percorso con autori contemporanei attraverso documenti, interviste, video e immagini.
Saranno esposti 46 disegni originali di Carlo Scarpa, provenienti dalle collezioni della Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero per i beni culturali, e conservati al Centro Carlo Scarpa di Treviso. In particolare saranno presentati per la prima volta tutti i disegni per l'installazione La partigiana, realizzata da Carlo Scarpa sulla riva di fronte ai Giardini della Biennale di Venezia nel 1968 e recentemente restaurata. Accanto ad essi saranno accostati i prototipi delle sculture Crescita e Contafili, creati da Scarpa per la XXXIV Biennale d'arte di Venezia nel 1968, all'interno dell'installazione Ambiente con cui presentò al pubblico il senso del proprio lavoro. I progetti degli architetti e artisti contemporanei coinvolti nella mostra, fra cui Juan Navarro Baldeweg, Diller Scofidio (+ Renfro) e Umberto Riva saranno presenti con sequenze di immagini digitali e video interviste realizzate per l'occasione.
I commissari del Padiglione Venezia e curatori della mostra sono Guido Beltramini e Alessandro Scandurra. L'allestimento della mostra, progettato da scandurrastudio è pensato come un meccanismo di lettura dei materiali. I disegni possono essere mossi dal visitatore scorrendo su un lungo binario al centro del Padiglione, creando aggregazioni e relazioni volta per volta diverse.
Carlo Scarpa e l'origine delle cose.
Progetto espositivo per Biennale Architettura 11. Mostra Internazionale di Architettura,
Out There: Architecture Beyond Building
Padiglione Venezia, Giardini della Biennale, Venezia
Dal 14 settembre al 23 novembre 2008
Info:
CISA Palladio www.cisapalladio.org
Scandurrastudio: www.scandurrastudio.com
Lo stesso limite fra vita e morte è "disegnato" nella "macchina per il ricordo", il complesso monumentale Brion, dove la costellazione araldico-industriale della famiglia Brion-Vega diventa forma del meccanismo cardanico che governa l'accesso allo spazio per il dolore privato. Sul fondo delle grandi vasche, al di sotto del pelo dell'acqua, Scarpa realizza le forme di un paesaggio alla rovescia, un altro mondo attraverso lo specchio liquido.
Vi è un angolo di visione privilegiato del fare di Scarpa "beyond building", la progettazione di spazi per la scultura, quando libero dagli obblighi funzionali opera con una visione totalmente mentale.
Il monumento alla Partigiana (1968) sulla banchina della Biennale è emblematico: la riva si disgrega in blocchi di pietra simili alle molecole di un cristallo che sta sciogliendosi nell'acqua, metafora della dissoluzione del fascismo a cui la donna si era sacrificata, una piattaforma.
Navarro Baldeweg, Diller+Scofidio (+Renfro) e Umberto Riva sono autori i cui percorsi, con traiettorie diverse, ripartono dalle stesse domande all'origine dei lavori di Carlo Scarpa.
La terra del Veneto, la sua pietra, acqua, argilla e i suoi ritmi naturali, sono i materiali del progetto di Scarpa: a partire dai suoi progetti, da materiali originali, la mostra mette a confronto il suo percorso con autori contemporanei attraverso documenti, interviste, video e immagini.
Saranno esposti 46 disegni originali di Carlo Scarpa, provenienti dalle collezioni della Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero per i beni culturali, e conservati al Centro Carlo Scarpa di Treviso. In particolare saranno presentati per la prima volta tutti i disegni per l'installazione La partigiana, realizzata da Carlo Scarpa sulla riva di fronte ai Giardini della Biennale di Venezia nel 1968 e recentemente restaurata. Accanto ad essi saranno accostati i prototipi delle sculture Crescita e Contafili, creati da Scarpa per la XXXIV Biennale d'arte di Venezia nel 1968, all'interno dell'installazione Ambiente con cui presentò al pubblico il senso del proprio lavoro. I progetti degli architetti e artisti contemporanei coinvolti nella mostra, fra cui Juan Navarro Baldeweg, Diller Scofidio (+ Renfro) e Umberto Riva saranno presenti con sequenze di immagini digitali e video interviste realizzate per l'occasione.
I commissari del Padiglione Venezia e curatori della mostra sono Guido Beltramini e Alessandro Scandurra. L'allestimento della mostra, progettato da scandurrastudio è pensato come un meccanismo di lettura dei materiali. I disegni possono essere mossi dal visitatore scorrendo su un lungo binario al centro del Padiglione, creando aggregazioni e relazioni volta per volta diverse.
Carlo Scarpa e l'origine delle cose.
Progetto espositivo per Biennale Architettura 11. Mostra Internazionale di Architettura,
Out There: Architecture Beyond Building
Padiglione Venezia, Giardini della Biennale, Venezia
Dal 14 settembre al 23 novembre 2008
Info:
CISA Palladio www.cisapalladio.org
Scandurrastudio: www.scandurrastudio.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Al Museo del Corso - Polo Museale dal 27 febbraio al 29 giugno
Picasso "lo straniero" presto in mostra a Roma
-
Un anno di appuntamento con la bellezza
Da Munch a Kandinsky, le mostre in arrivo nel 2025
-
Torino | Da gennaio un ricco calendario di appuntamenti
Orazio Gentileschi e Guido Reni nel 2025 dei Musei Reali di Torino
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Mondo | A Parigi dal 9 aprile
Un David Hockney senza precedenti presto alla Fondation Vuitton