Nell'architettura splendide commistioni tra bizantino e barocco
Un museo per la Martorana, gioiello di Palermo
Affreschi di Guglielmo Borremans, "S. Benedetto in adorazione della Madonna con il Bambino", c. 1717
E. Bramati
17/06/2014
Palermo - La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, meglio nota come "Martorana", è uno dei più prestigiosi gioielli architettonici della città di Palermo.
Le sue origini risalgono al 1143, quando l'ammiraglio siriaco Giorgio d'Antiochia la fece edificare e decorare secondo il gusto bizantino.
Gli stilemi orientali furono con il tempo affiancati da interventi successivi, soprattutto barocchi, che donarono alla chiesa un aspetto sontuoso e variegato, evidente tanto all'interno quanto all'esterno.
A partire dal 18 giugno 2014 questo incredibile patrimonio sarà raccontato attraverso un nuovo museo, ricavato nei locali annessi alla chiesa e realizzato grazie ad uno specifico progetto di intervento eseguito tra il 2011 e il 2013.
Il percorso espositivo condurrà i visitatori attraverso l'intero complesso, alla scoperta della sua storia e dei cambiamenti introdotti nell'arco di oltre otto secoli, fino al Novecento.
Si raggiungeranno perfino il campanile e il coro dell'ex Monastero delle Benedettine, affrescato intono al 1717 dal fiammingo Guglielmo Borremans e decorato con variopinte maioliche di artisti napoletani nel tardo '700.
Vedi anche la Guida di Palermo
Le sue origini risalgono al 1143, quando l'ammiraglio siriaco Giorgio d'Antiochia la fece edificare e decorare secondo il gusto bizantino.
Gli stilemi orientali furono con il tempo affiancati da interventi successivi, soprattutto barocchi, che donarono alla chiesa un aspetto sontuoso e variegato, evidente tanto all'interno quanto all'esterno.
A partire dal 18 giugno 2014 questo incredibile patrimonio sarà raccontato attraverso un nuovo museo, ricavato nei locali annessi alla chiesa e realizzato grazie ad uno specifico progetto di intervento eseguito tra il 2011 e il 2013.
Il percorso espositivo condurrà i visitatori attraverso l'intero complesso, alla scoperta della sua storia e dei cambiamenti introdotti nell'arco di oltre otto secoli, fino al Novecento.
Si raggiungeranno perfino il campanile e il coro dell'ex Monastero delle Benedettine, affrescato intono al 1717 dal fiammingo Guglielmo Borremans e decorato con variopinte maioliche di artisti napoletani nel tardo '700.
Vedi anche la Guida di Palermo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”