Tonino Negri. Il canto della balena

Tonino Negri. Il canto della balena
Dal 26 Ottobre 2015 al 07 Novembre 2015
Monza | Milano
Luogo: AreaOdeon Stazione FS di Monza
Indirizzo: via Arosio 14
Orari: da martedì a sabato 15-18
Enti promotori:
- Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 5964994
E-Mail info: info@areaodeon.org
Sito ufficiale: http://www.areaodeon.org
L’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza inaugura una serie di mostre in Saletta Reale della Stazione sulle Arti Applicate in Italia, dedicate alle tradizioni e alla tradizione rinnovata. Un viaggio attraverso il genius loci, alla scoperta dei territori omogenei dell’artigianato artistico, dalla ceramica al vetro, dal mosaico all’alabastro di cui è ricco il territorio italiano. Un viaggio raccontato da artisti, artigiani che da anni operano nel loro territorio per sperimentare attraverso la materia e dialogare con la contemporaneità.
Il lavoro artistico di Tonino Negri, artigiano che da anni opera a Lodi (terra ricca di artigianato storico della ceramica), si forma nel mestiere dell’arte, frequentando artisti e artigiani con cui collabora dall’80 in varie imprese artistiche di scultura-ceramica.
Nel 1993 fonda la Bottega del Respiro alla Comunità il Gabbiano (chiusa nel 2003). Conduce un suo Laboratorio-Bottega di Arti Applicate e Ceramica a Lodi. Realizza installazioni di grandi dimensioni in piazze, parchi e chiese con l’utilizzo di materiali anche diversi dalla terracotta.
Si occupa di teatro curando personalmente alcune regie o in collaborazione con altri registi come costruttore di scenografie teatrali. Compie diversi viaggi in Italia e all’estero per incontrare il mondo dell’artigianato e dell’arte.
Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private.
Tonino Negri è recensito nel volume “Ceramica italiana del 900” edito da Electa.
La terra, il fuoco, l’acqua, l’aria.
Tonino Negri impasta le sue opere nei quattro elementi di cui è fatto il cosmo. Le sue terrecotte dalla forma pura e perfetta raccontano storie primordiali, emergono dalla coscienza collettiva, danno forma al mito. La Balena canta, fluttua nelle acque e alla fine si posa. La Saletta Reale ospita una quindicina di opere ceramiche di questo artigiano, artista poetico e visionario.
Il lavoro artistico di Tonino Negri, artigiano che da anni opera a Lodi (terra ricca di artigianato storico della ceramica), si forma nel mestiere dell’arte, frequentando artisti e artigiani con cui collabora dall’80 in varie imprese artistiche di scultura-ceramica.
Nel 1993 fonda la Bottega del Respiro alla Comunità il Gabbiano (chiusa nel 2003). Conduce un suo Laboratorio-Bottega di Arti Applicate e Ceramica a Lodi. Realizza installazioni di grandi dimensioni in piazze, parchi e chiese con l’utilizzo di materiali anche diversi dalla terracotta.
Si occupa di teatro curando personalmente alcune regie o in collaborazione con altri registi come costruttore di scenografie teatrali. Compie diversi viaggi in Italia e all’estero per incontrare il mondo dell’artigianato e dell’arte.
Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private.
Tonino Negri è recensito nel volume “Ceramica italiana del 900” edito da Electa.
La terra, il fuoco, l’acqua, l’aria.
Tonino Negri impasta le sue opere nei quattro elementi di cui è fatto il cosmo. Le sue terrecotte dalla forma pura e perfetta raccontano storie primordiali, emergono dalla coscienza collettiva, danno forma al mito. La Balena canta, fluttua nelle acque e alla fine si posa. La Saletta Reale ospita una quindicina di opere ceramiche di questo artigiano, artista poetico e visionario.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo