Michele Giotto. Il Respiro del Jazz

Michele Giotto. Il Respiro del Jazz
Dal 21 Gennaio 2013 al 30 Aprile 2013
Ferrara
Luogo: Art Gallery del Torrione
Indirizzo: via Rampari Belfiore 167
Orari: mostra visitabile nei giorni di spettacolo
Curatori: Eleonora Sole Travagli
Telefono per informazioni: +39 339 7886261
E-Mail info: jazzclub@jazzclubferrara.com
Sito ufficiale: http://www.jazzclubferrara.com
L'evento si inserisce nel ricco palinsesto di HAPPY GO LUCKY LOCAL, a ingresso gratuito per i soli soci Endas. Si inizia alle ore 20.00 con il ricco aperitivo a buffet del wine bar del Torrione accompagnato dalla ricercata selezione musicale di Andreino Dj per poi proseguire con il concerto del PERISCOPE 5ET (ore 21.30) a cui seguiranno infuocate jam session!
MICHELE GIOTTO E IL RESPIRO DEL JAZZ
Il respiro è qualcosa di quasi impercettibile. È un continuum armonico, talvolta sincopato. È energia invisibile senza la quale non esisterebbe vita. Quella di Michele Giotto, quindi, non è una caccia votata all’appropriazione del momento di massima tensione; si tratta piuttosto di un’immersione vera e propria nell’aura del concerto jazz per indagare quell’autentica comunicazione non verbale che avviene tra artisti. Testimonianza tipica, ma mai scontata, della sinergia in musica.
Fotografo ufficiale del Padova Jazz Festival dal 2008, Michele Giotto - classe 1956 - inizia lo studio del mezzo fotografico durante gli anni del liceo maturando, nel corso del tempo, grande esperienza nella stampa in bianco e nero e iniziando ad operare professionalmente dal 1981.
La passione per la fotografia si fonde fin da subito a quella per la musica jazz, tanto da condurre il fotografo di origine bellunese a documentare con assiduità (a partire dalla metà degli anni ’70) numerosi concerti e rassegne. Innumerevoli sono, ormai, gli scatti che immortalano mostri sacri della musica afroamericana e protagonisti del jazz contemporaneo. Parte di questo tesoro ha ottenuto meritato riconoscimento in diverse esposizioni personali e collettive, da citare la recentissima Attimi di Jazz (dicembre 2012 – gennaio 2013) presso le Scuderie di Palazzo Moroni a Padova.
MICHELE GIOTTO E IL RESPIRO DEL JAZZ
Il respiro è qualcosa di quasi impercettibile. È un continuum armonico, talvolta sincopato. È energia invisibile senza la quale non esisterebbe vita. Quella di Michele Giotto, quindi, non è una caccia votata all’appropriazione del momento di massima tensione; si tratta piuttosto di un’immersione vera e propria nell’aura del concerto jazz per indagare quell’autentica comunicazione non verbale che avviene tra artisti. Testimonianza tipica, ma mai scontata, della sinergia in musica.
Fotografo ufficiale del Padova Jazz Festival dal 2008, Michele Giotto - classe 1956 - inizia lo studio del mezzo fotografico durante gli anni del liceo maturando, nel corso del tempo, grande esperienza nella stampa in bianco e nero e iniziando ad operare professionalmente dal 1981.
La passione per la fotografia si fonde fin da subito a quella per la musica jazz, tanto da condurre il fotografo di origine bellunese a documentare con assiduità (a partire dalla metà degli anni ’70) numerosi concerti e rassegne. Innumerevoli sono, ormai, gli scatti che immortalano mostri sacri della musica afroamericana e protagonisti del jazz contemporaneo. Parte di questo tesoro ha ottenuto meritato riconoscimento in diverse esposizioni personali e collettive, da citare la recentissima Attimi di Jazz (dicembre 2012 – gennaio 2013) presso le Scuderie di Palazzo Moroni a Padova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo