Baldino da Surso. Giardini di legno / Mino Maccari. Come Quando Fuori Piove

Museo Civico Garda, Ivrea (TO)
Dal 24 April 2015 al 17 July 2015
Ivrea | Torino
Luogo: Museo Civico Garda
Indirizzo: p.zza Ottinetti
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13; giovedì 9-13 / 14,30-18,30. Primo sabato e domenica del mese 15-19
Enti promotori:
- Fondazione Guelpa
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0125 634155
E-Mail info: musei@comune.ivrea.to.it
Sito ufficiale: http://www.museogardaivrea.it
Venerdì 24 aprile alle ore 15,00, presso il Museo Civico Garda di Ivrea si terrà l'inaugurazione di due mostre che, se pur molto diverse tra loro, si presentano al pubblico come una occasione unica per poter accedere a beni artistici e culturali di grande pregio.
Giardini di legno permetterà al pubblico di vedere per la prima volta riuniti ed esposti i 24 dossali lignei del coro della Cattedrale di Ivrea, risalenti al 1467 e realizzati dallo scultore pavese Baldino da Surso.
In linea con gli obiettivi dell'Amministrazione e in coerenza con la propria missione, il Museo Garda ha cercato dal momento della sua riapertura di far rientrare a Ivrea beni custoditi presso depositi di altri Istituti e Musei per renderli fruibili. Questo obiettivo è stato primariamente raggiunto con la parte archeologica, dal momento in cui una pratica di deposito con il Mibac ha consentito di esporre in maniera permanente nella collezione del Museo alcuni reperti che sono così rientrati nella loro area di provenienza.
Giardini di Legno ha ulteriormente ampliato questa opportunità esponendo temporaneamente a Ivrea i dossali e alcune altre opere che sono attualmente custoditi a Torino presso Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica.
Completano la mostra la statua lignea di Sant'Antonio, proveniente da Ivrea ma custodita in una piccola chiesa normalmente non visitabile e un prestito d'eccezione, concesso grazie alla collaborazione con l'Archivio Storico Diocesano e Biblioteca Capitolare eporediese: per la prima volta a Ivrea, sarà visibile un prezioso Antifonario miniato del Quattrocento.
La visita al Museo si completa con una seconda mostra, dedicata a un album completo di incisioni in linoleum, Come Quando Fuori Piove, realizzato nel 1950 dal disegnatore satirico, giornalista e acuto osservatore del suo tempo, Mino Maccari.
La raccolta fa parte del lascito di Lucia Guelpa e permette al visitatore di scoprire una parte della Collezione meno conosciuta, e finora mai esposta, dedicata alla grafica.
La visione ironica e pungente che Maccari ha saputo dare del suo tempo risulta essere particolarmente attuale a seguito dei recenti avvenimenti di cronaca che hanno visto gravemente attaccata la libertà di espressione anche attraverso la satira.
Le Mostre sono state realizzate con il contributo della Fondazione Guelpa.
Giardini di legno permetterà al pubblico di vedere per la prima volta riuniti ed esposti i 24 dossali lignei del coro della Cattedrale di Ivrea, risalenti al 1467 e realizzati dallo scultore pavese Baldino da Surso.
In linea con gli obiettivi dell'Amministrazione e in coerenza con la propria missione, il Museo Garda ha cercato dal momento della sua riapertura di far rientrare a Ivrea beni custoditi presso depositi di altri Istituti e Musei per renderli fruibili. Questo obiettivo è stato primariamente raggiunto con la parte archeologica, dal momento in cui una pratica di deposito con il Mibac ha consentito di esporre in maniera permanente nella collezione del Museo alcuni reperti che sono così rientrati nella loro area di provenienza.
Giardini di Legno ha ulteriormente ampliato questa opportunità esponendo temporaneamente a Ivrea i dossali e alcune altre opere che sono attualmente custoditi a Torino presso Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica.
Completano la mostra la statua lignea di Sant'Antonio, proveniente da Ivrea ma custodita in una piccola chiesa normalmente non visitabile e un prestito d'eccezione, concesso grazie alla collaborazione con l'Archivio Storico Diocesano e Biblioteca Capitolare eporediese: per la prima volta a Ivrea, sarà visibile un prezioso Antifonario miniato del Quattrocento.
La visita al Museo si completa con una seconda mostra, dedicata a un album completo di incisioni in linoleum, Come Quando Fuori Piove, realizzato nel 1950 dal disegnatore satirico, giornalista e acuto osservatore del suo tempo, Mino Maccari.
La raccolta fa parte del lascito di Lucia Guelpa e permette al visitatore di scoprire una parte della Collezione meno conosciuta, e finora mai esposta, dedicata alla grafica.
La visione ironica e pungente che Maccari ha saputo dare del suo tempo risulta essere particolarmente attuale a seguito dei recenti avvenimenti di cronaca che hanno visto gravemente attaccata la libertà di espressione anche attraverso la satira.
Le Mostre sono state realizzate con il contributo della Fondazione Guelpa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle