William Congdon. Ecce homo. Quattordici crocefissi dell’ultimo action painter
Dal 12 Marzo 2015 al 08 Aprile 2015
Milano
Luogo: Biblioteca Umanistica di Santa Maria Incoronata
Indirizzo: corso Garibaldi 116
Orari: da lunedì a venerdì 16.30-19.30; sabato 10.30-12.30 / 15.30-19; domenica (Pasqua compresa) 15.30-19.; Lunedì dell’Angelo 10.30-12.30 / 15.30-19
Curatori: Rodolfo Balzarotti, Giovanni Gazzaneo
Enti promotori:
- Fondazione Crocevia
- The William G. Congdon Foundation
Telefono per informazioni: +39 02.365.773.65
E-Mail info: fondazionecrocevia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocevia.it/
Ha conosciuto da vicino le seducenti contraddizioni della New York degli Anni Cinquanta, città di grandi opportunità ma al tempo stesso terribili eccessi. E ha poi scelto, dopo aver esposto insieme a Pollock e Rothko, Kline e De Kooning, di spostarsi in Italia: incontrando la fede cattolica e con essa un nuovo modo di intendere la sua missione di artista. Milano ospita quattordici crocefissi (sette gli inediti) dipinti tra il 1960 e la fine degli Anni Settanta da William Congdon, l’ultimo degli action painter. In mostra dal 12 marzo all’8 aprile alla Biblioteca Umanistica di Santa Maria Incoronata (corso Garibaldi 116).
Una vicenda umana e artistica profondissima quella di Congdon, tra i volontari dell’esercito americano che partecipa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, alla liberazione del lager di Bergen Belsen; e poi vicino alla Scuola di New York, al circolo dei cosiddetti “irascibili” che si stringe attorno alla figura carismatica di Jackson Pollock. L’ambiente artistico della città non offre però al pittore risposte sufficienti: da qui la scelta di tornare in Europa, in Italia.
Dieci anni vissuti a Venezia, la maturazione della conversione al cattolicesimo e il battesimo ricevuto ad Assisi: dall’inizio degli Anni Sessanta Congdon fa della pittura un medium per esprimere la propria tensione verso l’eterno, un linguaggio per sondare attraverso la fede gli insondabili misteri dell’assoluto. Contribuendo a scrivere una pagina importante nella difficile storia dell’arte sacra contemporanea, operando un sincretismo iconografico che guarda con devozione ai primitivi toscani del Duecento ma anche al sofferto espressionismo di Roualt.
La mostra, promossa dalla Fondazione Crocevia e dalla The William G. Congdon Foundation, si accompagna all’esposizione del Crocefisso, 18 dell’artista nella chiesa di San Raffaele Arcangelo (via San Raffaele, dal 24 febbraio al 24 maggio). Ed è arricchita da un catalogo con testi critici di Enzo Bianchi, Paolo Biscottini, Massimo Cacciari, Domenico Sguaitamatti e da un contributo inedito dello stesso William Congdon.
Una vicenda umana e artistica profondissima quella di Congdon, tra i volontari dell’esercito americano che partecipa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, alla liberazione del lager di Bergen Belsen; e poi vicino alla Scuola di New York, al circolo dei cosiddetti “irascibili” che si stringe attorno alla figura carismatica di Jackson Pollock. L’ambiente artistico della città non offre però al pittore risposte sufficienti: da qui la scelta di tornare in Europa, in Italia.
Dieci anni vissuti a Venezia, la maturazione della conversione al cattolicesimo e il battesimo ricevuto ad Assisi: dall’inizio degli Anni Sessanta Congdon fa della pittura un medium per esprimere la propria tensione verso l’eterno, un linguaggio per sondare attraverso la fede gli insondabili misteri dell’assoluto. Contribuendo a scrivere una pagina importante nella difficile storia dell’arte sacra contemporanea, operando un sincretismo iconografico che guarda con devozione ai primitivi toscani del Duecento ma anche al sofferto espressionismo di Roualt.
La mostra, promossa dalla Fondazione Crocevia e dalla The William G. Congdon Foundation, si accompagna all’esposizione del Crocefisso, 18 dell’artista nella chiesa di San Raffaele Arcangelo (via San Raffaele, dal 24 febbraio al 24 maggio). Ed è arricchita da un catalogo con testi critici di Enzo Bianchi, Paolo Biscottini, Massimo Cacciari, Domenico Sguaitamatti e da un contributo inedito dello stesso William Congdon.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli