Bidibidobidiboo
 
										
										 
										
										
																		
																									L'installazione Bidibidobidiboo di Maurizio Cattelan
															
							27/07/2005
							 La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo compie dieci anni e per celebrare l’instancabile  attività a favore dell’arte e della cultura contemporanea presenta le opere più interessanti della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, riunite per la prima volta nella mostra BIDIBIDOBIDIBOO, a cura di Francesco Bonami. 
Tre gli spazi espositivi che custodiscono questa parte della collezione di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, data in comodato alla Fondazione: la sede di Torino, minimale ed essenziale, progettata da Claudio Silvestrin e inaugurata nel 2002 (Via Modane, 16) ; il settecentesco Palazzo Re Rebaudengo, restaurato e divenuto sede della Fondazione nel 1997 e attualmente anche residenza per artisti (Guarene d’Alba, Cuneo); infine uno spazio pubblico della città di Torino, la Cavallerizza Chiablese e il Salone delle Guardie (Via Verdi, 9), dove verrà allestita la sezione video.
“Mi sono avvicinata all’arte contemporanea come collezionista. Poi, nel ’95, è nata la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per promuovere i giovani artisti in Italia e all’estero”, afferma Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione. “Non credo nelle collezioni da caveau e con questa mostra desidero presentare una parte significativa della Collezione, invitando il pubblico ad avvicinarsi alle opere che hanno segnato questi ultimi venticinque anni. “
In mostra gli artisti che hanno delineato la storia dell’arte contemporanea dagli anni ’80 ad oggi, tra cui Doug Aitken, Matthew Barney, John Bock, Angela Bulloch, i fratelli Chapman, Tony Cragg, Thomas Demand, Andreas Gursky Mona Hatoum, Damien Hirst, Gary Hume, Anish Kapoor, William Kentridge, Barbara Kruger, Sarah Lucas, Paul McCarty, Reinhard Mucha, Shirin Neshat, Gabriel Orozco, Gregor Schneider, Cindy Sherman, Sam Taylor-Wood.
Fra gli italiani, Stefano Arienti, Simone Berti, Maurizio Cattelan, Giuseppe Gabellone, Luisa Lambri, Marzia Migliora, Diego Perrone, Paola Pivi, Grazia Toderi e Patrick Tuttofuoco. Artisti affermati sono accostati ad altri meno noti, come Avner Ben Gal, Piotr Janas, Francesco Gennari, Michal Helfman e Nobuko Tsuchiya. Nella collettiva sono presenti centocinquanta artisti con circa duecento opere che rappresentano tutti i media: pittura, scultura, video, fotografia, installazioni in un percorso articolato ed esaustivo sull’arte di oggi.
Bidibidobidiboo
Opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo
A Torino - Guarene d'Alba fino al 2/10/2005
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane - Palazzo Re Rebaudengo
Informazioni: 011 19831600
						
						
					Tre gli spazi espositivi che custodiscono questa parte della collezione di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, data in comodato alla Fondazione: la sede di Torino, minimale ed essenziale, progettata da Claudio Silvestrin e inaugurata nel 2002 (Via Modane, 16) ; il settecentesco Palazzo Re Rebaudengo, restaurato e divenuto sede della Fondazione nel 1997 e attualmente anche residenza per artisti (Guarene d’Alba, Cuneo); infine uno spazio pubblico della città di Torino, la Cavallerizza Chiablese e il Salone delle Guardie (Via Verdi, 9), dove verrà allestita la sezione video.
“Mi sono avvicinata all’arte contemporanea come collezionista. Poi, nel ’95, è nata la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per promuovere i giovani artisti in Italia e all’estero”, afferma Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione. “Non credo nelle collezioni da caveau e con questa mostra desidero presentare una parte significativa della Collezione, invitando il pubblico ad avvicinarsi alle opere che hanno segnato questi ultimi venticinque anni. “
In mostra gli artisti che hanno delineato la storia dell’arte contemporanea dagli anni ’80 ad oggi, tra cui Doug Aitken, Matthew Barney, John Bock, Angela Bulloch, i fratelli Chapman, Tony Cragg, Thomas Demand, Andreas Gursky Mona Hatoum, Damien Hirst, Gary Hume, Anish Kapoor, William Kentridge, Barbara Kruger, Sarah Lucas, Paul McCarty, Reinhard Mucha, Shirin Neshat, Gabriel Orozco, Gregor Schneider, Cindy Sherman, Sam Taylor-Wood.
Fra gli italiani, Stefano Arienti, Simone Berti, Maurizio Cattelan, Giuseppe Gabellone, Luisa Lambri, Marzia Migliora, Diego Perrone, Paola Pivi, Grazia Toderi e Patrick Tuttofuoco. Artisti affermati sono accostati ad altri meno noti, come Avner Ben Gal, Piotr Janas, Francesco Gennari, Michal Helfman e Nobuko Tsuchiya. Nella collettiva sono presenti centocinquanta artisti con circa duecento opere che rappresentano tutti i media: pittura, scultura, video, fotografia, installazioni in un percorso articolato ed esaustivo sull’arte di oggi.
Bidibidobidiboo
Opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo
A Torino - Guarene d'Alba fino al 2/10/2005
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane - Palazzo Re Rebaudengo
Informazioni: 011 19831600
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna SacchettiNuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 
					 
					