L'ERMITAGE ALL'ITALIA - LA PITTURA VENETA NEL RINASCIMENTO
Tiziano Vecellio (Attribuito) (1490 - 1576), Fuga in Egitto, 1509, Olio su tela, 206 x 336 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage
Dal 30 April 2020 al 30 April 2020
Venezia
Luogo: Canale YouTube The State Hermitage Museum
Indirizzo: online
Orari: ORE 15
Tra le numerose opere italiane conservate all’Ermitage un nucleo straordinariamente importante è quello che dedicato alla pittura del Rinascimento veneto.
La visita di giovedì 30 aprile alle ore 15.00 racconta proprio l’arte veneta della metà del XV secolo, quando la bottega dei fratelli Bellini, Giovanni e Gentile, diventa un punto di riferimento imprescindibile nel rinnovamento artistico della città lagunare, capace di formare e di influenzare molti protagonisti delle nuove generazioni.
In collegamento dalle sale del Museo Ermitage, questa volta in diretta sul canale YouTube del Museo, Irina Artemieva curatrice del Dipartimento della Pittura Veneta della Sezione Arte Figurativa dell’Europa Occidentale
e condirettore di Ermitage Italia, presenta in italiano una selezione dei maggiori capolavori veneti del periodo.
La Scuola Veneta rappresenta un fenomeno originale e indipendente del Rinascimento italiano, parallelo ad altre correnti, ma profondamente diverso. Questa unicità si può spiegare prendendo in considerazione lo sviluppo della ricchissima Repubblica di Venezia, a quel tempo all’apice della propria potenza, e le sue peculiarità storiche, politiche e sociali. Venezia, città cosmopolita ante litteram, attrae numerosi artisti che qui possono coltivare il proprio talento e realizzare capolavori ancora oggi insuperati. Pittori come Bartolomeo Vivarini e Cima da Conegliano, Giorgione e Tiziano sono alcuni dei maggiori esponenti della Scuola Veneta, che nell’arco di un decennio seppero innovare e rivoluzionare la pittura.
Un altro appuntamento sempre molto atteso con le viste e i collegamenti on line dall'Ermitage, che si rinnova ogni settimana dal 26 marzo scorso e che conferma l'omaggio che il Museo Statale Ermitage e il suo Direttore Michail Piotrovsky hanno voluto nei confronti del nostro Paese.
Un altro ponte gettato tra le nazioni, grazie alla cultura.
I prossimi appuntamenti:
> Passeggiando all'Ermitage - II parte
> Il restauro degli affreschi della scuola di Raffaello per la prossima mostra all’Ermitage
> Dietro le quinte, la mia opera preferita: Il Giovanni Battista di Tintoretto
> Gli antichi: etruschi e romani
> Passeggiando nel Palazzo della Stato Maggiore, tra Otto e Novecento
> Il restauro delle pietre dure: restauratori al lavoro nelle sale del Palazzo d'Inverno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee