Luca Dal Canto. I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi

Luca Dal Canto. I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi, Casa Natale Amedeo Modigliani, Livorno
Dal 13 Dicembre 2014 al 04 Gennaio 2015
Livorno
Luogo: Casa Natale Amedeo Modigliani
Indirizzo: via Roma 38
Orari: da martedì a domenica 10.30-12.30/ 16-18
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 0586 808518
E-Mail info: amarantaservice@tiscali.it
Sito ufficiale: http://casanataleamedeomodigliani.com
Torna a Livorno la mostra fotografica “I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi” dopo i successi di quest’estate alla Bottega del Caffè (con oltre 3000 visitatori in sole 3 settimane) e di questo autunno al Book Shop di Palazzo Blu a Pisa.
Questa volta la location sarà magica e molto speciale: la Casa Natale Amedeo Modigliani di via Roma 38, dove 130 anni fa nacque uno dei più grandi artisti del Novecento europeo.
Una selezione di 20 pannelli “foto-grafici” sarà infatti allestita dal 13 dicembre al 4 gennaio all’interno di alcune sale del piccolo museo livornese, mentre in loop saranno proiettati tutti i 56 scatti realizzati dal regista Luca Dal Canto, autore del progetto.
“I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi” è un viaggio fotografico attraverso 45 luoghi dove il grande artista ha vissuto e lavorato, immortalati così come sono oggi, dopo oltre cento anni di cambiamenti socio-economici che le nostre città hanno subito inesorabilmente. Ma allo stesso tempo l’itinerario fotografico proposto da Dal Canto permette anche di ricostruire l’intera tragica, geniale esistenza di Amedeo Modigliani con 45 brevi racconti illustrati da Enrica Mannari, inseparabili dallo scatto fotografico a cui si riferiscono, che riportano alcuni episodi realmente accaduti all’artista in quel determinato luogo. Ne esce fuori un Modigliani “uomo”, che ha sofferto, pianto, sognato e vissuto come tutti noi; una storia fatta di bistrot, angusti studi, fumosi caffè, strade e vicoli di una Livorno e di una Parigi che spesso non esistono più.
“Ho voluto raccontare la vita di un uomo, prima che di un artista, attraverso i suoi luoghi – spiega l’autore – perché questi sono fondamentali nella nostra esistenza e indispensabili per la formazione di qualunque individuo.”
Lo storico dell’arte Giorgio Cricco, nella prefazione al libro-catalogo edito da Erasmo, definisce le fotografie di Dal Canto “scatti affettuosi e ruvidi, contemporanei, paradossalmente ma argutamente (se si considera che l’arte di Modigliani prediligeva prima di tutto la figura umana) deserti, privi di alcuna umanità; immagini che restituiscono non solo il diario di un percorso artistico, quanto il mutamento (e un occhio romantico potrebbe intenderne anche la degenerazione) del panorama urbano di un secolo”.
La mostra tornerà poi a Pisa nei mesi di gennaio e febbraio, prima di trasferirsi a Parigi nel mese di marzo.
L’inaugurazione dell’esposizione livornese, a ingresso gratuito, è prevista sabato 13 dicembre alle ore 17.30 solo su prenotazione (chiamare al numero 320.8887044). Per l’occasione verrà presentato il libro di Luca Dal Canto con alcune letture di Aldo Galeazzi e interventi del giornalista Maurizio Mini.
Da domenica 14 il costo dell’ingresso, comprensivo di visita guidata alla Casa Natale, sarà di € 5.
Questa volta la location sarà magica e molto speciale: la Casa Natale Amedeo Modigliani di via Roma 38, dove 130 anni fa nacque uno dei più grandi artisti del Novecento europeo.
Una selezione di 20 pannelli “foto-grafici” sarà infatti allestita dal 13 dicembre al 4 gennaio all’interno di alcune sale del piccolo museo livornese, mentre in loop saranno proiettati tutti i 56 scatti realizzati dal regista Luca Dal Canto, autore del progetto.
“I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi” è un viaggio fotografico attraverso 45 luoghi dove il grande artista ha vissuto e lavorato, immortalati così come sono oggi, dopo oltre cento anni di cambiamenti socio-economici che le nostre città hanno subito inesorabilmente. Ma allo stesso tempo l’itinerario fotografico proposto da Dal Canto permette anche di ricostruire l’intera tragica, geniale esistenza di Amedeo Modigliani con 45 brevi racconti illustrati da Enrica Mannari, inseparabili dallo scatto fotografico a cui si riferiscono, che riportano alcuni episodi realmente accaduti all’artista in quel determinato luogo. Ne esce fuori un Modigliani “uomo”, che ha sofferto, pianto, sognato e vissuto come tutti noi; una storia fatta di bistrot, angusti studi, fumosi caffè, strade e vicoli di una Livorno e di una Parigi che spesso non esistono più.
“Ho voluto raccontare la vita di un uomo, prima che di un artista, attraverso i suoi luoghi – spiega l’autore – perché questi sono fondamentali nella nostra esistenza e indispensabili per la formazione di qualunque individuo.”
Lo storico dell’arte Giorgio Cricco, nella prefazione al libro-catalogo edito da Erasmo, definisce le fotografie di Dal Canto “scatti affettuosi e ruvidi, contemporanei, paradossalmente ma argutamente (se si considera che l’arte di Modigliani prediligeva prima di tutto la figura umana) deserti, privi di alcuna umanità; immagini che restituiscono non solo il diario di un percorso artistico, quanto il mutamento (e un occhio romantico potrebbe intenderne anche la degenerazione) del panorama urbano di un secolo”.
La mostra tornerà poi a Pisa nei mesi di gennaio e febbraio, prima di trasferirsi a Parigi nel mese di marzo.
L’inaugurazione dell’esposizione livornese, a ingresso gratuito, è prevista sabato 13 dicembre alle ore 17.30 solo su prenotazione (chiamare al numero 320.8887044). Per l’occasione verrà presentato il libro di Luca Dal Canto con alcune letture di Aldo Galeazzi e interventi del giornalista Maurizio Mini.
Da domenica 14 il costo dell’ingresso, comprensivo di visita guidata alla Casa Natale, sarà di € 5.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo