I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato: le storie del recupero
Il patrimonio ritrovato di Vulci

La Redazione
03/08/2013
Viterbo - La mostra “I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato: le storie del recupero”, già allestita nel 2012 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, arriva a Vulci, città etrusco-romana che sorge in una delle aree più colpite dagli scavi clandestini.
La raccolta, riadeguata per mettere in risalto soprattutto i reperti provenienti da questa zona, è il frutto di una selezione dell’imponente patrimonio disperso negli scavi di frodo cominciati negli ’70 e salvato dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nel corso di un maxi sequestro operato in Svizzera nel 1995.
Le sezioni in cui il percorso è organizzato raccontano il viaggio dei reperti, evidenziando le rotte del traffico illecito, e illustrando i sistemi messi a punto per raggiungere i musei stranieri, specialmente americani.
Il Castello della Badia, sede del museo archeologico, ospiterà l’esposizione fino al 31 dicembre.
La raccolta, riadeguata per mettere in risalto soprattutto i reperti provenienti da questa zona, è il frutto di una selezione dell’imponente patrimonio disperso negli scavi di frodo cominciati negli ’70 e salvato dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nel corso di un maxi sequestro operato in Svizzera nel 1995.
Le sezioni in cui il percorso è organizzato raccontano il viaggio dei reperti, evidenziando le rotte del traffico illecito, e illustrando i sistemi messi a punto per raggiungere i musei stranieri, specialmente americani.
Il Castello della Badia, sede del museo archeologico, ospiterà l’esposizione fino al 31 dicembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti