I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato: le storie del recupero
Il patrimonio ritrovato di Vulci

La Redazione
03/08/2013
Viterbo - La mostra “I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato: le storie del recupero”, già allestita nel 2012 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, arriva a Vulci, città etrusco-romana che sorge in una delle aree più colpite dagli scavi clandestini.
La raccolta, riadeguata per mettere in risalto soprattutto i reperti provenienti da questa zona, è il frutto di una selezione dell’imponente patrimonio disperso negli scavi di frodo cominciati negli ’70 e salvato dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nel corso di un maxi sequestro operato in Svizzera nel 1995.
Le sezioni in cui il percorso è organizzato raccontano il viaggio dei reperti, evidenziando le rotte del traffico illecito, e illustrando i sistemi messi a punto per raggiungere i musei stranieri, specialmente americani.
Il Castello della Badia, sede del museo archeologico, ospiterà l’esposizione fino al 31 dicembre.
La raccolta, riadeguata per mettere in risalto soprattutto i reperti provenienti da questa zona, è il frutto di una selezione dell’imponente patrimonio disperso negli scavi di frodo cominciati negli ’70 e salvato dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nel corso di un maxi sequestro operato in Svizzera nel 1995.
Le sezioni in cui il percorso è organizzato raccontano il viaggio dei reperti, evidenziando le rotte del traffico illecito, e illustrando i sistemi messi a punto per raggiungere i musei stranieri, specialmente americani.
Il Castello della Badia, sede del museo archeologico, ospiterà l’esposizione fino al 31 dicembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori