Claudio Barontini. Fotografie

© Claudio Barontini | Patti Smith by Claudio Barontini
Dal 29 Luglio 2017 al 17 Settembre 2017
Lerici | La Spezia
Luogo: Castello Monumentale di Lerici
Indirizzo: piazza San Giorgio
Enti promotori:
- Comune di Lerici
- Sviluppo Turistico Lerici
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0187 960200
Si svolgerà da sabato 29 luglio alle 18 nelle sale del Castello Monumentale di Lerici la mostra Claudio Barontini, Fotografie.
L’esposizione, organizzata e promossa dal Comune di Lerici e da Sviluppo Turistico Lerici, in una delle location più belle e affascinati del Golfo dei Poeti, raccoglie circa cinquanta scatti che raccontano il lato più intimo e privato di attori, registi, poeti, nobili, rockstar, stilisti e artisti, immortalati dal fotografo livornese.
In mostra ci saranno, per esempio, i ritratti in bianco e nero di Mario Monicelli, Vittorio Gassman, Sofia Loren, Pietro Cascella, Roberto Cavalli, Clara Agnelli, Vivienne Westwood, Patti Smith, Lou Reed, Franco Zeffirelli, Lindsay Kemp, Carlo d’Inghilterra e di molti altri personaggi.
Fil rouge di questa gallery di celebrità sarà lo stile inconfondibile, elegante ed essenziale di Barontini, che attraverso i suoi ritratti crea un dialogo empatico tra fotografo, soggetto e spettatore.
«Nella fotografia – spiega l’artista - rifiuto ogni tipo di spettacolarizzazione. Rispetto il momento e la semplicità del reale. Non mi interessa fotografare i personaggi celebri come appaiono attraverso il filtro dello spettacolo. Voglio raccontare il loro lato più segreto mettendoli in posa, di fronte a sé stessi, o anche solo semplicemente rubando uno sguardo, un gesto o un’espressione che parla di loro al di là del palcoscenico».
Nato a Livorno nel 1954, Barontini ha iniziato a fotografare negli anni ‘70, mentre suonava in tournée mondiale il basso e il contrabbasso nell’orchestra della cantante Milva. Nel 1990 è diventato fotografo professionista e da allora innumerevoli sono le pubblicazioni su prestigiosi periodici internazionali e le partecipazioni a mostre ed eventi artistici.
La mostra resterà aperta fino al 17 settembre 2017.
Catalogo in mostra edito da Pacini Editore (Pisa) con intervento critico di Enrico Gusella.
ORARI: Dal 29 luglio al 3 settembre 2017: 10.00-12.00 / 17.00-23.00
Dal 4 al 17 settembre 2017: 10.00-12.00 /16.00-21.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo