Gli altri visti da Erwitt

Marilyn Monroe fotografata da Elliott Erwitt
17/04/2007
"Un ritratto! Cosa potrebbe essere più semplice e più complesso, più ovvio e più profondo?". (Charles Baudelaire)
La programmazione primaverile di FORMA, Centro Internazionale di Fotografia è quest’anno, interamente dedicata al ritratto fotografico. Dopo le mostre Faccia a Faccia Il nuovo ritratto fotografico e Mandela, il ritratto di un uomo Mercoledì 18 aprile FORMA, inaugura Io e gli altri, una mostra curata da Alessandra Mauro, dedicata a Elliott Erwitt, uno dei più celebrati e apprezzati fotografi contemporanei, membro storico di Magnum Photos.
Si tratta di una galleria di 80 ritratti e autoritratti originali, realizzati nel corso della sua lunga carriera: gente comune accanto alle grandi star della politica, dell’arte, del cinema; perché Elliott è in grado di ritrarre con la stessa sensibilità sia la vedova in gramaglie di un presidente americano assassinato che di registrare altrove un surreale ritratto di un cane colto nell’attimo di un salto.
“Non mi interessano i paesaggi ma la gente. Voglio che la gente reagisca alle mie foto emotivamente e non cerebralmente. Non mi importa se dopo le mie foto vengono analizzate ma voglio che prima ci sia un contatto emotivo”.
Nella galleria di ritratti selezionati appositamente per Forma, inediti e classici della fotografia. Dalla famosa foto di Kruscev e Nixon che discutono a Mosca nel 1959; a quella di Marilyn Monroe sul set del film ‘Gli Spostati’; da Fidel Castro all’apice della fama mondiale, con un’aria da ragazzino, a Grace Kelly radiosa e poi Marlene Dietrich, Marlon Brando e molti altri. “…molte di queste fotografie sono state scattate durante viaggi di lavoro, mentre aspettavo che venissero preparate le foto pubblicitarie o alla fine della giornata lavorativa. In altre parole, le ho fatte perché non mi piace stare senza far niente”.
Tra i tanti personaggi ritratti, anche lo stesso Elliott non poteva mancare e gli autoritratti che Erwitt si è scattato nel corso della sua lunga carriera puntellano la serie di immagini con un andamento ironico e a volte malinconico. Il volto dell’autore, a volte ritratto con amici, a volte da solo, a volte mascherato, a volte “camuffato”, è la vera chiave di volta della mostra – il rapporto mai del tutto chiarito, mai del tutto tranquillo tra chi fotografa e chi è fotografato. Tra l’io e gli altri.
Elliott Erwitt incontrerà il pubblico a FORMA il 16 Maggio.
Elliott Erwitt
Io e gli altri (Sala delle Colonne)
Dal 19 Aprile fino al 17 giugno 2007
FORMA Centro Internazionale di Fotografia
Milano, Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
www.formafoto.it
Orario FORMA : tutti i giorni dalle 11 alle 21.
Giovedì dalle 11 alle 23. Chiuso il lunedì
Costo biglietto: 6,50 euro Ridotto 5 euro Scuole 3 euro
Per informazioni: 02 58118067
La programmazione primaverile di FORMA, Centro Internazionale di Fotografia è quest’anno, interamente dedicata al ritratto fotografico. Dopo le mostre Faccia a Faccia Il nuovo ritratto fotografico e Mandela, il ritratto di un uomo Mercoledì 18 aprile FORMA, inaugura Io e gli altri, una mostra curata da Alessandra Mauro, dedicata a Elliott Erwitt, uno dei più celebrati e apprezzati fotografi contemporanei, membro storico di Magnum Photos.
Si tratta di una galleria di 80 ritratti e autoritratti originali, realizzati nel corso della sua lunga carriera: gente comune accanto alle grandi star della politica, dell’arte, del cinema; perché Elliott è in grado di ritrarre con la stessa sensibilità sia la vedova in gramaglie di un presidente americano assassinato che di registrare altrove un surreale ritratto di un cane colto nell’attimo di un salto.
“Non mi interessano i paesaggi ma la gente. Voglio che la gente reagisca alle mie foto emotivamente e non cerebralmente. Non mi importa se dopo le mie foto vengono analizzate ma voglio che prima ci sia un contatto emotivo”.
Nella galleria di ritratti selezionati appositamente per Forma, inediti e classici della fotografia. Dalla famosa foto di Kruscev e Nixon che discutono a Mosca nel 1959; a quella di Marilyn Monroe sul set del film ‘Gli Spostati’; da Fidel Castro all’apice della fama mondiale, con un’aria da ragazzino, a Grace Kelly radiosa e poi Marlene Dietrich, Marlon Brando e molti altri. “…molte di queste fotografie sono state scattate durante viaggi di lavoro, mentre aspettavo che venissero preparate le foto pubblicitarie o alla fine della giornata lavorativa. In altre parole, le ho fatte perché non mi piace stare senza far niente”.
Tra i tanti personaggi ritratti, anche lo stesso Elliott non poteva mancare e gli autoritratti che Erwitt si è scattato nel corso della sua lunga carriera puntellano la serie di immagini con un andamento ironico e a volte malinconico. Il volto dell’autore, a volte ritratto con amici, a volte da solo, a volte mascherato, a volte “camuffato”, è la vera chiave di volta della mostra – il rapporto mai del tutto chiarito, mai del tutto tranquillo tra chi fotografa e chi è fotografato. Tra l’io e gli altri.
Elliott Erwitt incontrerà il pubblico a FORMA il 16 Maggio.
Elliott Erwitt
Io e gli altri (Sala delle Colonne)
Dal 19 Aprile fino al 17 giugno 2007
FORMA Centro Internazionale di Fotografia
Milano, Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
www.formafoto.it
Orario FORMA : tutti i giorni dalle 11 alle 21.
Giovedì dalle 11 alle 23. Chiuso il lunedì
Costo biglietto: 6,50 euro Ridotto 5 euro Scuole 3 euro
Per informazioni: 02 58118067
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo