L'Egitto a San Benedetto del Tronto

I vasi canopi egiziani
26/07/2002
Nella Riviera delle Palme una mostra dedicata ai misteri e alle meraviglie dell’antico Egitto.
"Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo", allestita al Palacongressi di San Benedetto del Tronto, curata dal professore Alessandro Roccati e dall'egittologa Giuseppina Capriotti Vittozzi, presenta un viaggio nella terra dei Faraoni, attraverso ricostruzioni del paesaggio, filmati, immagini virtuali e una serie di reperti.
L'esposizione pensata per un pubblico ampio, caratterizzato dai vari livelli culturali e dalle diverse fasce d'età animerà tutta l'estate 2002 della città marchigiana.
Oltre centoventi i pezzi provenienti da musei italiani e stranieri, ma anche reperti conservati nelle istituzioni della regione Marche e provenienti da collezioni private, opere di grande valore spesso poco note al grande pubblico.
Tra i pezzi di maggior pregio emergono i due frammenti della Stele di Antef, conservati nei Musei di Firenze e di Strasburgo e riuniti assieme per la prima volta; un rilievo funerario (Museo Gregoriano di Roma), la "Dama di Napoli" e alcune mummie.
Organizzata dal Consorzio Turistico Riviera delle Palme sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, la mostra costata complessivamente circa quattrocento milioni di lire, realizzerà uno straordinario progetto. Parte del ricavato degli incassi andrà a finanziare il restauro della Tomba di Meru, nel tempio di Deir El-Bahari, dove anticamente sorgeva la città di Tebe.
"Tra le palme del Piceno: Egitto, terra del Nilo"
Fino al 30 ottobre 2002
Palacongressi
San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno
Per informazioni: http://www.mostraegitto.com
Telefono: 0735/757842, 0735/595088
Orario: 17h-23h dal 14/7 al 10/9; 9h-12h.30 e 16h.30-19h dall'11/9 al 30/10
Ingresso: 6,50 Euro intero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita