Dal 23 settembre
Riapre al pubblico Villa Durazzo Pallavicini a Pegli

Villa Durazzo Pallavicini a Genova
Ludovica Sanfelice
31/08/2016
Genova - Il 23 settembre Villa Durazzo Pallavicini tornerà visitabile al termine di un lungo intervento di restauri durato tre anni. Per la riapertura dello storico parco di Genova Pegli la scelta è ricaduta su una data precisa che corrisponde al giorno della sua inaugurazione avvenuta 170 anni fa, nel 1846.
I lavori hanno consentito il recupero del Tempio di Flora, del Castello e del Mausoleo del Capitano, dell’Obelisco Egizio, del Ponte Romano, del Chiosco Turco e della Pagoda Cinese, formidabili espressioni del sogno romantico del marchese Ignazio Pallavicini progettato dall'architetto Michele Canzio.
A beneficiare della campagna di restauri affidata allo Studio Ghigino&associati di Genova è stata principalmente la parte alta del giardino dove sono stati ricomposti percorsi, muretti, scenografie vegetali con il rinnovamento di tutti gli impianti idrici. Il giardino che occupa 8 ettari di collina possiede la caratteristica unica di essere stato concepito come un racconto teatrale articolato in tre atti, ognuno dei quali formato da quattro scene simbolicamente identificati con torrenti, cascate, arredi, piante esotiche. La visita non è perciò solo una passeggiata nel parco bensì un'esperienza storico-culturale e anche meditativa a cui si affiancano anche interpretazioni massonico-esoteriche.
Con la riapertura gli accessi saranno regolati su orari definiti per cui è consigliata la prenotazione.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Genova
I lavori hanno consentito il recupero del Tempio di Flora, del Castello e del Mausoleo del Capitano, dell’Obelisco Egizio, del Ponte Romano, del Chiosco Turco e della Pagoda Cinese, formidabili espressioni del sogno romantico del marchese Ignazio Pallavicini progettato dall'architetto Michele Canzio.
A beneficiare della campagna di restauri affidata allo Studio Ghigino&associati di Genova è stata principalmente la parte alta del giardino dove sono stati ricomposti percorsi, muretti, scenografie vegetali con il rinnovamento di tutti gli impianti idrici. Il giardino che occupa 8 ettari di collina possiede la caratteristica unica di essere stato concepito come un racconto teatrale articolato in tre atti, ognuno dei quali formato da quattro scene simbolicamente identificati con torrenti, cascate, arredi, piante esotiche. La visita non è perciò solo una passeggiata nel parco bensì un'esperienza storico-culturale e anche meditativa a cui si affiancano anche interpretazioni massonico-esoteriche.
Con la riapertura gli accessi saranno regolati su orari definiti per cui è consigliata la prenotazione.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Genova
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano