Il 16 settembre il primo appuntamento
Visite teatralizzate alla Cripta del Santo Sepolcro

Cripta Ambrosiana, Milano
La Redazione
15/09/2016
Milano - La Cripta del Santo Sepolcro che la scorsa primavera è tornata ad essere patrimonio della comunità dopo cinquant'anni di buio, trova una formula originale per raccontare gli eventi storici legati alle sue pietre e il loro legame con Gerusalemme, di cui
secondo la tradizione, l'antico ambiente custodisce della terra prelevata dai Crociati insieme ad altre reliquie.
Le suggestioni di uno dei monumenti più antichi di Milano saranno infatti messe ancora più in luce da un ciclo di visite teatralizzate che guideranno il pubblico alla scoperta della Cripta atrraverso una formula narrativa coinvolgente che intrecciando storia e mito riporterà in vita condottieri e cavalieri che marciarono su Gerusalemme alla fine dell'XI secolo.
Il primo appuntamento organizzato da MilanoCard e intitolato "Da Gerusalemme a Mediolani. Alle origini della Cripta tra Storia e Leggenda" è fissato per venerdì 16 settembre alle 20.30, ma seguiranno repliche sabato 15 ottobre, alle 20.30, sabato 12 novembre alle 20.30, e lunedì 26 dicembre, alle 16.00.
Informazioni e prenotazioni: tel. 340.4085729; cripta@milantourismpoint.com
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Le suggestioni di uno dei monumenti più antichi di Milano saranno infatti messe ancora più in luce da un ciclo di visite teatralizzate che guideranno il pubblico alla scoperta della Cripta atrraverso una formula narrativa coinvolgente che intrecciando storia e mito riporterà in vita condottieri e cavalieri che marciarono su Gerusalemme alla fine dell'XI secolo.
Il primo appuntamento organizzato da MilanoCard e intitolato "Da Gerusalemme a Mediolani. Alle origini della Cripta tra Storia e Leggenda" è fissato per venerdì 16 settembre alle 20.30, ma seguiranno repliche sabato 15 ottobre, alle 20.30, sabato 12 novembre alle 20.30, e lunedì 26 dicembre, alle 16.00.
Informazioni e prenotazioni: tel. 340.4085729; cripta@milantourismpoint.com
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte