Fuori campo. Artisti outsider a Milano

Burland, SenzaTitolo, 2011, inchiostro e guache su carta, cm14x18
Dal 21 Marzo 2014 al 04 Aprile 2014
Milano
Luogo: ISARTE
Indirizzo: corso Garibaldi 2
Orari: da martedì a sabato 11-13 / 15-19
Curatori: Giorgio Bedoni, Francesco Porzio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 6941228
E-Mail info: info@isarte.net
Sito ufficiale: http://www.isarte.net
Dopo il successo della mostra dedicata a Umberto Gervasi, la Galleria Isarte, unica attualmente a Milano, prosegue la sua ricerca nel campo dell'Outsider Art, presentando una collettiva di artisti italiani e stranieri. Gli artisti chiamati outsiders hanno tutti alle spalle una storia molto personale. Con questo termine infatti si indicano gli artisti che, per le vicende di vita più diverse, si formano e lavorano al di fuori del circuito ufficiale dell’arte e che spesso, proprio per questo motivo, sono portatori di intuizioni e di valori estetici originali. E’ una produzione artistica che, anche a causa della crescente insoddisfazione nei confronti dell’arte contemporanea, sta attirando sempre più l’attenzione del pubblico e della critica (come dimostra la sua presenza nell'ultima Biennale di Venezia) e che è accompagnata da un mercato internazionale sempre più vivace. Nella mostra di Isarte, realizzata in collaborazione con la galleria Rizomi-Art Brut di Torino, saranno esposte 50 opere di artisti di epoca e provenienza differenti. La scelta è caduta sia su autori già molto noti, come Marco Raugei e Paul Duhem, o addirittura considerati fra i maggiori outsiders del Novecento, come Carlo Zinelli, sia su artisti che si sono imposti negli ultimi anni all'attenzione del pubblico e dei collezionisti, come Giovanni Bosco, Maria Concetta Cassara, Jill Gallieni, l'americano Donald Mitchell, lo svizzero Francois Bourland, Gianluca Pirrotta e Curzio Di Giovanni; in mostra anche due sculture di Umberto Gervasi. In questa occasione viene presentata una novità assoluta: i disegni inediti e mai esposti di Ugolina (Ugolina Valeri), eseguiti fra il 1964 il 1967 nell'ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maria concetta cassar ·
giovanni bosco ·
francois bourland ·
curzio de giovanni ·
paul duhem ·
jill gallieni ·
donald mitchiell ·
marco raugei ·
carlo zinelli ·
isarte
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo