Esplorazione al femminile. Immigrazione - Violenza. Pittura, scultura e fotografia

Esplorazione al femminile. Immigrazione - Violenza. Pittura, scultura e fotografia
Dal 17 Marzo 2013 al 01 Aprile 2013
Cesena | Forlì-Cesena
Luogo: Galleria comunale Ex Pescheria
Indirizzo: via Pescheria 23
Orari: da martedì e venerdì 15.30-19; mercoledì, sabato e domenica 10-12.30/ 15.30-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0547 355727
E-Mail info: cesenacultura@comune.cesena.fc.it
Sito ufficiale: http://www.comune.cesena.fc.it/
Si chiama Marzo delle donne il programma ricco di iniziative messo a punto dall’ Assessorato Istituzioni e Servizi Culturali – Politiche delle Differenze del Comune di Cesena, in collaborazione con numerose associazioni femminili per parlare dei diritti delle donne.
Fra queste ricordiamo, venerdì 8 marzo 2013 alle ore 9:00 presso la Sala Migliori della sede CIGL la Tavola Rotonda: Educazione quale strumento di reale cambiamento, coordinata dalla giornalista Serena Dell’Amore. Lo stesso giorno, alle ore 17:00 presso la Galleria Ex Pescheria, vi sarà l’incontro L’arte è nelle donne con la critica d’arte Debora Ricciardi, seguirà la performance La vie en rose, a cura di Die Traümer, e la lettura di poesie ad opera del soprano Lisa Fabbri, con accompagnamento alla chitarra di Davide Bosi. Alle ore 18:30 pressa la Sala EX Macello si terrà il concerto della Filarmonica Malatestiana, organizzato in collaborazione con CesenArmonica e Ser.In.Ar. Il 9 marzo 2013, alle ore 17:00, sempre presso la Biblioteca Malatestiana, avrà luogo la presentazione del libro Fisabili Llah. Donne in cammino, scelte e percorsi di vita islamica di Giancarlo D’Allara. Il 14 marzo, presso l’Aula Monty Banks si terrà la proiezione del documentario Licenziata, di Lisa Tormena, che racconta la storia di un gruppo di donne licenziate in seguito alla delocalizzazione dell’azienda di calze presso cui lavoravano e la loro scelta di esprimere rabbia e delusione attraverso il teatro di strada.
Sabato 16 marzo, alle ore 17:30 presso la Galleria EX Pescheria, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di pittura e scultura ESPLORAZIONE AL FEMMINILE 2°edizione: Immigrazione – Violenza. Pittura, scultura, fotografia che espone le opere delle artiste Carla Poggi, Dea Valdinocci, Elisabetta Venturi, Irene Balducci, Oria Strobino, Paola Casto, Sabina Negosanti, Silvana Cardinale, Daniela Marchioni, Francesca Faraoni, Luisella Ceredi, Nives Guazzarini, Margherita Potente, Michela Mariani.
Inoltre sabato 30 marzo presso la Biblioteca Malatestiana si terrà il primo incontro del ciclo Incanti d’Abbandono – Quattro racconti mitologici fra letteratura e musica, che prevede una serie di letture mitologiche su personaggi femminili e che continuerà poi per i sabati di aprile. Il tema del primo appuntamento è Arianna amante che salva.
Fra queste ricordiamo, venerdì 8 marzo 2013 alle ore 9:00 presso la Sala Migliori della sede CIGL la Tavola Rotonda: Educazione quale strumento di reale cambiamento, coordinata dalla giornalista Serena Dell’Amore. Lo stesso giorno, alle ore 17:00 presso la Galleria Ex Pescheria, vi sarà l’incontro L’arte è nelle donne con la critica d’arte Debora Ricciardi, seguirà la performance La vie en rose, a cura di Die Traümer, e la lettura di poesie ad opera del soprano Lisa Fabbri, con accompagnamento alla chitarra di Davide Bosi. Alle ore 18:30 pressa la Sala EX Macello si terrà il concerto della Filarmonica Malatestiana, organizzato in collaborazione con CesenArmonica e Ser.In.Ar. Il 9 marzo 2013, alle ore 17:00, sempre presso la Biblioteca Malatestiana, avrà luogo la presentazione del libro Fisabili Llah. Donne in cammino, scelte e percorsi di vita islamica di Giancarlo D’Allara. Il 14 marzo, presso l’Aula Monty Banks si terrà la proiezione del documentario Licenziata, di Lisa Tormena, che racconta la storia di un gruppo di donne licenziate in seguito alla delocalizzazione dell’azienda di calze presso cui lavoravano e la loro scelta di esprimere rabbia e delusione attraverso il teatro di strada.
Sabato 16 marzo, alle ore 17:30 presso la Galleria EX Pescheria, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di pittura e scultura ESPLORAZIONE AL FEMMINILE 2°edizione: Immigrazione – Violenza. Pittura, scultura, fotografia che espone le opere delle artiste Carla Poggi, Dea Valdinocci, Elisabetta Venturi, Irene Balducci, Oria Strobino, Paola Casto, Sabina Negosanti, Silvana Cardinale, Daniela Marchioni, Francesca Faraoni, Luisella Ceredi, Nives Guazzarini, Margherita Potente, Michela Mariani.
Inoltre sabato 30 marzo presso la Biblioteca Malatestiana si terrà il primo incontro del ciclo Incanti d’Abbandono – Quattro racconti mitologici fra letteratura e musica, che prevede una serie di letture mitologiche su personaggi femminili e che continuerà poi per i sabati di aprile. Il tema del primo appuntamento è Arianna amante che salva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria comunale ex pescheria ·
carla poggi ·
dea valdinocci ·
elisabetta venturi ·
irene balducci ·
oria strobino ·
paola casto ·
sabina negosanti ·
silvana cardinale ·
daniela marchioni ·
francesca faraoni ·
luisella ceredi ·
nives guazzarini ·
margherita potente ·
michela mariani
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo