Turkana, nomadi di frontiera

Courtesy of AMREF – Foto di Nico Marziali. |
Gruppo di Turkana, civiltà proveniente dal nord del Kenia
21/06/2004
In marcia, o meglio in fuga dalla siccità, dalla progressiva desertificazione che condanna ormai inesorabilmente quasi un miliardo di abitanti nel nostro stesso pianeta: le magnifiche foto di Nico Marziali, in una bella mostra curata da Pietro del Soldà (AMREF) nel parco di Villa Piccolomini a Roma, raccontano un capitolo particolare di questa drammatica vicenda, quella dei Turkana, circa 400 mila persone che vivono nelle zone settentrionali del Kenya.
Un’intera civiltà che era riuscita a resistere persino all’invasione dei coloni inglesi, impermeabile a ogni contatto esterno fino a pochi decenni fa, e da anni segnata da un’escalation di violenza, per la vicinanza con le guerre in Sudan, Etiopia e Somalia.
Ma è soprattutto la siccità a condannarla ora all’estinzione: solo nel 2000, la mancanza d’acqua ha provocato la morte del 70 per cento del bestiame, mentre la popolazione sta sperimentando condizioni di vita estreme e una fortissima carenza dei generi di base. La scarsità d’acqua ha portato alcuni nomadi ad assestarsi nei pressi delle poche fonti esistenti, spesso buche profonde una decina di metri scavate a mano nel letto dei fiumi in secca: con conseguenze sull’ambiente circostante destinate ad aggravare ulteriormente il processo di desertificazione.
Organizzata da AMREF in collaborazione con la Ong Terre Nuove, la mostra fa parte del festival “La Stanza dei Giochi: Africa” organizzato dal Centro Dionysia per le Arti e le Culture.
TURKANA, NOMADI DI FRONTIERA
Dal 16 al 25 giugno 2004
Villa Piccolomini (Via Aurelia Antica 164)
Ingresso gratuito tutti i giorni, fino alle 23.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale