La rissa

Il dipinto "La rissa" di GaspareTraversi
16/01/2004
Fra i dipinti di genere, ovvero le rappresentazioni su tela di scene di vita quotidiana, il più interessante per essenzialità di schema compositivo è sicuramente il dipinto La rissa. Conservato nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, il dipinto è stato sottoconsegna per alcuni anni al Museo Irpino di Avellino, dove era esposto negli ambienti dedicati all’arte moderna.
Motivo scatenante della rissa è il tentativo di barare durante una partita a carte. Sono ben identificabili, infatti, delle carte napoletane sparpagliate nel tavolo all’estrema sinistra della rappresentazione. La composizione segue un evidente andamento diagonale, senza dare spazio ad elementi utili per definire l’ambiente in cui si svolge la scena.
Il critico Baroncelli aveva supposto, infatti, che Traversi avesse allestito, nel suo studio romano una vera e propria scena teatrale con alcuni personaggi del quartiere come attori principali. Nessuna partecipazione emotiva dell’autore scaturisce comunque dal dipinto, ma solo una lucida e particolareggiata documentazione degli elementi teatrali, riprodotti con l’immediatezza di un’istantanea.
Un’intensa luce d’ispirazione caravaggesca colpisce direttamente i protagonisti del dipinto, mettendo in risalto con giochi di ombre e luci la drammaticità della scena. Certamente il pittore doveva avere dedicato parecchio tempo nella definizione dei particolari, in special modo al particolareggiato abito del personaggio al centro della composizione, ricco di accessori indispensabili per un gentiluomo del Settecento.
Dal punto di vista cronologico, secondo gli studi di Spinosa, possiamo datare il dipinto attorno al 1753-54 anno in cui Traversi compiva L’operazione chirurgica di Stoccarda.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray