Decreto “Salva Italia”: soddisfazione di Ornaghi per le disposizioni inerenti i beni culturali
logo mibac
07/12/2011
Roma - Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, ha dichiarato soddisfazione per le nuove disposizioni in materia di sviluppo del settore dei beni e delle attività culturali che entreranno in vigore in base al decreto legge sulla manovra economica approvata dal Consiglio dei Ministri. Il Ministero vede confermata l’autorizzazione ad assumere personale per gli anni 2012 e 2013, attingendo alle graduatorie in corso di validità degli idonei degli ultimi concorsi. Dopo i nuovi 308 dipendenti assunti grazie all’autorizzazione prevista nell’ultima legge di stabilità, centinaia di altri giovani potranno entrare nei ranghi dell’amministrazione, compensando di fatto i tagli agli organici degli anni precedenti. Sono inoltre previste anche significative semplificazioni delle procedure in materia di agevolazioni fiscali e donazioni: in particolare, viene introdotta la possibilità di autocertificazione per le erogazioni liberali in favore della cultura e vengono facilitate le donazioni dei privati in favore di singoli interventi di restauro di beni culturali, altrimenti impossibili. “Le norme inserite nel cosiddetto decreto “Salva Italia” – dichiara Ornaghi – dimostrano quanto questo Governo, pur tenendo conto della gravità della situazione economica nazionale e internazionale, creda fermamente nella cultura non solo come elemento fondamentale per la crescita sociale, civile ed economica del Paese, ma anche come risorsa per superare la crisi attuale”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 22 marzo alle Gallerie d'Italia
Un altro Seicento: donne e artiste nella Napoli di Caravaggio
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità