Rassegna nazionale di Intarsiatori Lignei. V° edizione

Rassegna nazionale di Intarsiatori Lignei. V° edizione
Dal 15 Dicembre 2019 al 12 Gennaio 2020
Padova
Luogo: Sala della Gran Guardia
Indirizzo: piazza dei Signori
Orari: 10-13 / 15-19; chiuso il 25 dicembre, l'1 gennaio e i lunedì non festivi
Curatori: Federico Martinelli
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349.6171250
Sito ufficiale: http://www.quintaparete.it
La quinta edizione della Rassegna Nazionale dei Maestri Intarsiatori Lignei, progetto espositivo itinerante, presenta una visione complessiva ed esaustiva di quest’antica arte, con lo scopo di salvaguardare un patrimonio di eccellenza, oggi a rischio scomparsa per la mancanza di artisti e artigiani di nuova generazione.
L'intento di questa esposizione itinerante è quello di raccontare, sempre più, l’eterogeneità del lavoro degli intarsiatori. Si potranno ammirare raffigurazioni sacre, nature morte, vedute di città, ritratti, ma anche vortici di colore, geometrie dissolte e ricomposte, a testimonianza della varietà iconografica e della capacità di rinnovamento di quest’arte. Una tecnica che risale all’Impero romano e che oggi, come allora, si fonda sull’abilità e sulla pazienza nel lavorare il legno con le sue peculiarità, venature e colorazioni.
Parlare di tarsia lignea a Padova porta ad accostarsi alla figura poliedrica di Lorenzo Canozi (1425-1477) tra i più importanti intarsiatori del periodo, eccellente pittore e tipografo. Una figura straordinaria, capace di immergersi con trasporto in tre forme d’arte così differenti ma altrettanto significative per lo sviluppo sociale e culturale del nostro Paese. Canozi, che lavorava assieme al fratello Cristoforo nella bottega di famiglia, ha contribuito a diffondere quest’arte facendola diventare una di vanti italiani nel mondo, anche grazie all’opera del veronese Fra Giovanni da Verona, tra gli illustri precursori della lavorazione artistica del legno. Il legame dei Canozi con Piero della Francesca ha contribuito, poi, a rafforzare quel tessuto relazionale che per gli artisti era anche fonte per nuove commissioni.
La tarsia a Padova è anche sinonimo di sinergie con artisti come il modenese Pier Antonio degli Abbati che con Canozi lavorò nel 1476 – 1466 alle tarsie della sacrestia della Basilica di Sant’Antonio.
(Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
Oltre che con l’esposizione, il lavoro dei maestri intarsiatori sarà raccontato attraverso laboratori dimostrativi nell'ambito della mostra: ogni visitatore potrà restare affascinato da quest’antica arte che ancor oggi è fonte di emozione ma che rischia di subire un contraccolpo per la mancanza di artisti e artigiani di nuova generazione.
Infatti, dal 2 al 5 gennaio 2020, nell'ambito della mostra, sono previsti alcuni laboratori di intarsio ligneo.
Artisti in mostra
Arturo Biasato - Marcello Buccolieri - Carletto Cantoni - Bruno De Pellegrin - Giovanni De Poli - Nino Gambino - Fabrizio Giannerini - Lino Giussani - Francesco Lazzar - Vincenzo Mancini - Luigi Mandelli - Giuseppe Martini - Domenico Musi - Daniele Parasecolo - Alessandro Sun - Luca Vicentini.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova è ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Quinta Parete di Verona, con il sostegno di Tabu – Colors of wood.
A cura di Federico Martinelli, direttore artistico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sala della gran guardia ·
vincenzo mancini ·
giovanni de poli ·
carletto cantoni ·
bruno de pellegrin ·
nino gambino ·
francesco lazzar ·
giuseppe martini ·
luigi mandelli ·
daniele parasecolo ·
alessandro sun ·
arturo biasato ·
luca vicentini ·
marcello buccolieri ·
fabrizio giannerini ·
lino giussani ·
domenico musi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo