Arte e ambiente
Un’opera di Pistoletto alla Villa Reale di Monza

Michelangelo Pistoletto. I Temp(l)i cambiano, Reggia di Monza
Ludovica Sanfelice
22/10/2015
Milano - La Villa Reale di Monza saluta l’arrivo dell’opera “I Temp(l)i cambiano”, realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto per Ecodom, il Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici, e le trova collocazione nel cortile principale della reggia, accanto allo scalone di ingresso.
L’opera monumentale che pesa circa 300 Kg, è alta quasi 3 metri e mezzo, e larga oltre 3 è stata commissionata all’artista biellese nel 2009 a testimonianza dell’impegno per la salvaguardia ambientale del Consorzio che ricicla i rifiuti elettrici ed elettronici evitando la dispersione di sostanze dannose.
Composta interamente di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), la scultura, che raffigura un tempio su base inclinata, incastra 32 cestelli di lavatrice nella struttura delle colonne e decine di serpentine di frigoriferi nel fregio del timpano.
Esposto già al Tempio di Adriano, all’Archivio di Stato e al MaXXI di Roma, alla Triennale, a Villa Necchi Campoglio e al Palazzo delle Stelline di Milano, questo lavoro di Pistoletto era in cerca di una collocazione definitiva che grazie ad una concessione di comodato d’uso ora sarà nella Villa Reale che in cambio ne curerà la manutenzione.
Per approfondimenti:
La Villa Reale di Monza: un gioiello che rinasce
Un Museo del Design alla Villa Reale di Monza
L’opera monumentale che pesa circa 300 Kg, è alta quasi 3 metri e mezzo, e larga oltre 3 è stata commissionata all’artista biellese nel 2009 a testimonianza dell’impegno per la salvaguardia ambientale del Consorzio che ricicla i rifiuti elettrici ed elettronici evitando la dispersione di sostanze dannose.
Composta interamente di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), la scultura, che raffigura un tempio su base inclinata, incastra 32 cestelli di lavatrice nella struttura delle colonne e decine di serpentine di frigoriferi nel fregio del timpano.
Esposto già al Tempio di Adriano, all’Archivio di Stato e al MaXXI di Roma, alla Triennale, a Villa Necchi Campoglio e al Palazzo delle Stelline di Milano, questo lavoro di Pistoletto era in cerca di una collocazione definitiva che grazie ad una concessione di comodato d’uso ora sarà nella Villa Reale che in cambio ne curerà la manutenzione.
Per approfondimenti:
La Villa Reale di Monza: un gioiello che rinasce
Un Museo del Design alla Villa Reale di Monza
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea