Tema celeste, una realtà internazionale nata in Sicilia
Tema celeste, una realtà internazionale nata in Sicilia, Catania
Dal 25 November 2015 al 25 November 2015
Catania
Luogo: Teatro Machiavelli
Indirizzo: piazza Università 16
Curatori: Valentina Barbagallo
L’Archivio Pappalardo e Balloon Project, piattaforma impegnata nella ricerca e curatela nell’ambito dell’arte contemporanea e della comunicazione visiva, in collaborazione con il Teatro Machiavelli, l’Università degli Studi di Catania e l’Accademia di Belle Arti di Catania, presentano Tema celeste, una realtà internazionale nata in Sicilia, mostra dedicata agli originali realizzati da artisti di fama internazionale per essere espressamente pubblicati sulla rivista Tema Celeste e di recente acquisiti dall’Archivio Filippo e Anna Pia Pappalardo, collezione che si compone di opere per lo più pittoriche e fotografiche d’arte moderna e contemporanea.
Tema celeste, rivista d’arte contemporanea fondata nel 1982 da Demetrio Paparoni che l’ha diretta fino al 2001 prima dalla sede di Siracusa e poi da quella di Milano, ha avuto anche un’edizione americana negli anni Novanta e una redazione a New York cui hanno collaborato intellettuali come Arthur C. Danto e James Hilmann. Nel 2000 la rivista è stata ceduta a un editore milanese che ha continuato a pubblicarla fino al 2008.
La mostra Tema celeste, una realtà internazionale nata in Sicilia include, tra gli altri, gli originali realizzati da Carla Accardi, Jake and Dinos Chapman, Sandro Chia, Will Cotton, Robert Morris, Ed Pasche, Michelangelo Pistoletto, Alexis Rockman, Salvatore Scarpitta, Peter Schuyff, Ray Smith e molti altri, rappresenta un’opportunità per meglio conoscere una realtà culturale internazionale - riconosciuta e da tempo storicizzata - nata e cresciuta in Sicilia, grazie all’intuizione e al lavoro di Demetrio Paparoni.
In occasione della mostra il 25 novembre 2015 alle ore 19.00 si terrà negli stessi locali che ospitano l’esposizione - la sede del Teatro Machiavelli - una conversazione con Demetrio Paparoni. La curatrice del progetto Valentina Barbagallo e il collezionista Filippo Pappalardo dialogheranno con il critico siracusano su temi legati alla nascita e allo sviluppo della rivista e dell’omonima casa editrice, ma anche su argomenti di carattere generale legati all’arte attuale e al nuovo libro del critico siracusano, Cristo e l’impronta dell’arte / Il sacro e la sua rappresentazione nell’arte di ieri e di oggi, edito da Skira che verrà presentato prima della tappa catanese a Pescara da Luigi Di Fonzo e a Milano da Aldo Nove e Moni Ovadia.
Alla conversazione, prenderanno parte, anche gli altri curatori di Balloon Project – Giuseppe Mendolia Calella, Cristina Costanzo e Maria Giovanna Virga – il direttore, il prof. Virgilio Piccari e alcuni docenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania Ornella Fazzina, Carmelo Nicosia, Michele Romano, Ambra Stazzone e Gianpiero Vincenzo.
Tema celeste, rivista d’arte contemporanea fondata nel 1982 da Demetrio Paparoni che l’ha diretta fino al 2001 prima dalla sede di Siracusa e poi da quella di Milano, ha avuto anche un’edizione americana negli anni Novanta e una redazione a New York cui hanno collaborato intellettuali come Arthur C. Danto e James Hilmann. Nel 2000 la rivista è stata ceduta a un editore milanese che ha continuato a pubblicarla fino al 2008.
La mostra Tema celeste, una realtà internazionale nata in Sicilia include, tra gli altri, gli originali realizzati da Carla Accardi, Jake and Dinos Chapman, Sandro Chia, Will Cotton, Robert Morris, Ed Pasche, Michelangelo Pistoletto, Alexis Rockman, Salvatore Scarpitta, Peter Schuyff, Ray Smith e molti altri, rappresenta un’opportunità per meglio conoscere una realtà culturale internazionale - riconosciuta e da tempo storicizzata - nata e cresciuta in Sicilia, grazie all’intuizione e al lavoro di Demetrio Paparoni.
In occasione della mostra il 25 novembre 2015 alle ore 19.00 si terrà negli stessi locali che ospitano l’esposizione - la sede del Teatro Machiavelli - una conversazione con Demetrio Paparoni. La curatrice del progetto Valentina Barbagallo e il collezionista Filippo Pappalardo dialogheranno con il critico siracusano su temi legati alla nascita e allo sviluppo della rivista e dell’omonima casa editrice, ma anche su argomenti di carattere generale legati all’arte attuale e al nuovo libro del critico siracusano, Cristo e l’impronta dell’arte / Il sacro e la sua rappresentazione nell’arte di ieri e di oggi, edito da Skira che verrà presentato prima della tappa catanese a Pescara da Luigi Di Fonzo e a Milano da Aldo Nove e Moni Ovadia.
Alla conversazione, prenderanno parte, anche gli altri curatori di Balloon Project – Giuseppe Mendolia Calella, Cristina Costanzo e Maria Giovanna Virga – il direttore, il prof. Virgilio Piccari e alcuni docenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania Ornella Fazzina, Carmelo Nicosia, Michele Romano, Ambra Stazzone e Gianpiero Vincenzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
michelangelo pistoletto
·
carla accardi
·
sandro chia
·
will cotton
·
salvatore scarpitta
·
robert morris
·
peter schuyff
·
jake and dinos chapman
·
ed pasche
·
alexis rockman
·
teatro machiavelli
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology