Nulla fa pensare alla guerra

Nulla fa pensare alla guerra, Accademia di Belle Arti, Bologna
Dal 22 Aprile 2016 al 07 Maggio 2016
Bologna
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: Via delle Belle Arti, 54
Orari: 9-18
Curatori: Letizia Rostagno, Roberta Garzillo, Alessandro Pastore
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Bologna
- Comune di Monzuno -Assessorato alla Cultura
- Istituto Storico Parri
- Emilbanca
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 422 6411
E-Mail info: letiziarostagno@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ababo.com
La maggior parte dei disegni realizzati per il libro “Domani viene da ieri” (Lupetti Editore) sulla II Guerra Mondiale, diventa una mostra, che si propone quale percorso originale per focalizzare l’attenzione dello spettatore sull’umano e le sue specificità più che sui fatti. D’altronde non è compito dell’arte fare storia dei fatti. L’attenzione qui si vuole sulle ‘ricorrenze’ umane oltre che su quelle storiche. In linea con questa interpretazione il titolo, che ad un primo sguardo si connota poeticamente. Non è un proclama e nemmeno un’accusa. Ma ad una seconda lettura appare forte e imperioso: è monito e nello stesso tempo invito ad una riflessione urgente sul nostro presente. Dichiara immediatamente la sua contemporaneità e in egual misura la sua atemporalità, stabilendo nessi tra tutti i conflitti, passati, presenti e futuri. I sentimenti, i pensieri e le immagini con le quali si sono confrontati gli autori e prima di loro i protagonisti delle vicende che hanno ispirato le opere, dichiarano e vogliono sottolineare con forza che la storia siamo NOI.
AUTORI :
CHIARA ABASTANOTTI, FEDERICA AGLIETTI, FRANCESCA BARTALUCCI, FEDERICA BELLOMI, SILVIA BETTINI, DAVIDE BONAZZI, GIULIA CELLINO, GERARDO D’AMBROSIO, ETTORE DICORATO, DAVIDE FABBRI, SARA FATTORI, OTTO GABOS, ROBERTA GARZILLO, SARA LA SPINA, JENNIFER LAVIA, ERIKA LERMA, ETTORE MAZZA, MARIA MELOTTI, ROBERTA MUCI, SIMONE PACE, ELENA PAGLIANI, ALESSANDRO PASTORE, ERMANNO PAVESI, NICOLA PEZZATO, SILVIA RIGHETTI, LETIZIA ROSTAGNO, FRANCESCO SARESIN, MARTINA TONELLO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
accademia di belle arti ·
davide bonazzi ·
ettore dicorato ·
roberta garzillo ·
sara fattori ·
francesca bartalucci ·
alessandro pastore ·
chiara abastanotti ·
federica aglietti ·
silvia bettini ·
gerardo d ambrosio ·
davide fabbri ·
jennifer lavia ·
erika lerma ·
ettore mazza ·
roberta muci ·
elena pagliani ·
nicola pezzato
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo