Sall Size

Sall Size, Momart Gallery, Matera
Dal 20 Dicembre 2014 al 10 Gennaio 2015
Matera
Luogo: Momart Gallery
Indirizzo: piazza Madonna dell'Idris 5/7
Orari: da martedì a giovedì 10-13; da venerdì a domenica 10-13 / 15.30-18. Chiuso il lunedì
E-Mail info: momarth@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.momartgallery.it
Testo scritto da Valeria Mantarano Small Size, letteralmente “piccole dimensioni”, è la prima collettiva di artisti organizzata nella galleria Momart di Matera in cui l’opera d’arte di piccolo formato assurge a ruolo di protagonista. La mostra ha tra le finalità quella di esplorare il panorama dell’arte contemporanea tra Basilicata e Puglia e proporre una rappresentanza di artisti che, attraverso linguaggi espressivi peculiari ed eclettici, dimostrino l’esistere di una ricerca vitale ed innovativa nel campo delle arti visive nel nostro territorio. Una vetrina aperta all’eterogeneità del medium artistico, un momento fortemente caratterizzato dall’interscambio tra artista e pubblico. Concepita per essere fruibile durante il periodo natalizio, Small Size prende a modello il concetto di compartecipazione, di incontro e scambio tra creativi, artisti e cultori dell’arte o semplicemente curiosi che, all’arte, si avvicinano per la prima volta. La formula del piccolo formato (grandezza max 35x35) non è certamente casuale; offrire al pubblico una visione d’insieme di frammenti, differenziati per stili e tematiche, può consentire una comprensione più completa ed esaustiva. Non solo, può risultare maggiormente accessibile anche da un punto di vista economico e permettere un coinvolgimento più attivo e partecipe. Sono 24 gli artisti ed alcuni hanno sicuramente una formazione più matura e complessa rispetto ad altri. Si tratta comunque di 24 artisti tutti con una personalità artistica ben definita e con un background di esperienze articolato e diversificato.
12 i lucani: Dario Carmentano, Vito Pace, Silvio Giordano, Pino Oliva, Daniela Cataldi, Ilaria Del Monte, Monica Palumbo, Elisa Laraia, Carmen Laurino, Massimo Lovisco, Donato Faruolo, Purè Crochette e 12 anche i pugliesi: Dario Agrimi, Jara Marzulli, Pierluca Cetera, Flavia D’Alessandro, Natascia Abbatista, Carlo Cofano, Luigi Filograno, Raffaele Di Gioia, Spit Art, Hope, Nicola Curri, Nunzio Fucci. Ognuno propone piccole dosi del proprio mondo creativo e lo fa attraverso i più disparati linguaggi espressivi. Alle tecniche più rinomate come la fotografia, la pittura, la grafica, la scultura si aggiungono linguaggi sperimentali e contaminati come la grafica digitale, la video art, la street art, la performing art e l’installazione. L’individuo è quasi sempre messo in primo piano anche quando non si palesa esplicitamente; inserito in contesti socio-culturali ed urbani, a volte totalmente decontestualizzato e depersonalizzato, osservato nella realtà del quotidiano con occhio critico, sviscerato fin nelle profondità più recondite dell’io, proiettato in dimensioni spazio-temporali passate e future, irreali, metafisiche e surreali. Provocazione estrosa priva di inibizione, guizzi di follia, ironia irriverente, satira grottesca, drammaticità e oscurità dell’essere ma anche leggerezza, tensione emotiva e psichica, inquietudine, esasperazione ed eccesso, visioni utopiche e trasognate di realtà altre che discostano l’attenzione dall’ineluttabile corso della vita: tutto questo è in atto sul palcoscenico di Small Size, una mostra sì del piccolo formato ma di grande impatto.
12 i lucani: Dario Carmentano, Vito Pace, Silvio Giordano, Pino Oliva, Daniela Cataldi, Ilaria Del Monte, Monica Palumbo, Elisa Laraia, Carmen Laurino, Massimo Lovisco, Donato Faruolo, Purè Crochette e 12 anche i pugliesi: Dario Agrimi, Jara Marzulli, Pierluca Cetera, Flavia D’Alessandro, Natascia Abbatista, Carlo Cofano, Luigi Filograno, Raffaele Di Gioia, Spit Art, Hope, Nicola Curri, Nunzio Fucci. Ognuno propone piccole dosi del proprio mondo creativo e lo fa attraverso i più disparati linguaggi espressivi. Alle tecniche più rinomate come la fotografia, la pittura, la grafica, la scultura si aggiungono linguaggi sperimentali e contaminati come la grafica digitale, la video art, la street art, la performing art e l’installazione. L’individuo è quasi sempre messo in primo piano anche quando non si palesa esplicitamente; inserito in contesti socio-culturali ed urbani, a volte totalmente decontestualizzato e depersonalizzato, osservato nella realtà del quotidiano con occhio critico, sviscerato fin nelle profondità più recondite dell’io, proiettato in dimensioni spazio-temporali passate e future, irreali, metafisiche e surreali. Provocazione estrosa priva di inibizione, guizzi di follia, ironia irriverente, satira grottesca, drammaticità e oscurità dell’essere ma anche leggerezza, tensione emotiva e psichica, inquietudine, esasperazione ed eccesso, visioni utopiche e trasognate di realtà altre che discostano l’attenzione dall’ineluttabile corso della vita: tutto questo è in atto sul palcoscenico di Small Size, una mostra sì del piccolo formato ma di grande impatto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pino oliva ·
jara marzulli ·
silvio giordano ·
pierluca cetera ·
dario carmentano ·
donato faruolo ·
ilaria del monte ·
vito pace ·
momart gallery ·
daniela cataldi ·
monica palumbo ·
elisa laraia ·
carmen laurino ·
massimo lovisco ·
pur crochette e 12 anche i pugliesi dario agrimi ·
flavia d alessandro ·
natascia abbatista e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo