L’elmo lucente
 
										
										 
										
										
																		
																									L'elmo lucente in mostra a roma
															
							29/12/2004
							 Nella sala del Refettorio del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia di Roma è in corso la mostra “L’elmo lucente. Dal XV al XIX secolo nella collezione Odescalchi”, aperta al pubblico fino al 16 gennaio 2005.
Sono esposti 81 elmi di particolare importanza storica e qualità artistica, alcuni dei quali inediti. L’esposizione, che ha avuto un precedente nell’omologa “Belle e terribili” (dicembre 2002-gennaio 2003), oggi si affianca all’allestimento permanente della sala 26 del museo, che da meno di un anno ospita parte dell’armeria. 
L'esposizione ha lo scopo di esporre sia pure temporaneamente alcuni pezzi di una delle armerie più grandi d’Europa, grazie ai 1200 esemplari conservati nell’istituzione romana e gli 800 ancora nel Castello Odescalchi di Bracciano.
La collezione, accumulata in virtù di numerosi acquisti sul mercato antiquario da Ladislao Odescalchi nella seconda metà del XIX secolo, è stata acquisita dallo Stato nel 1959 e allestita fino ad inizio anni Ottanta, quando è stata trasferita nei depositi.
Tra gli elmi in mostra lo splendido morione, con la tesa all’insù, appartenuto alle guardie pontificie di Giulio III Ciocchi del Monte (1550-55); il cosiddetto “nasone”, involontariamente caricaturale, specchio dell’amore per il grottesco dei popoli del Nord Europa; la celata tedesca dalla lunga gronda; l’elmo composito, con elementi che vanno dal Quattrocento all’Ottocento, segno di un continuo utilizzo e riadattamento per il pisano Gioco del Ponte; gli esemplari medio-orientali dalle raffinate lavorazioni islamiche; gli stessi falsi che riflettono non solo l’epoca in cui vennero concepiti, ma la concezione che questa ebbe di quelle passate.
L’arma parla: la sua forma, il suo decoro, il materiale nel quale è forgiata, tutto si modella sulla sua specifica funzione e questa funzione racconta l’epoca di produzione con una proprietà ed una concretezza senza paragoni. L’“Elmo Lucente” è l’occasione per ammirare una porzione di tutto questo.
L’ELMO LUCENTE. DAL XV AL XIX SECOLO NELLA COLLEZIONE ODESCALCHI
Roma - Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Sala del Refettorio
Via del Plebiscito, 118
Organizzazione: Museo Nazionale del Palazzo di Venezia e Museo Nazionale d’Arte Orientale
Orari: tutti i giorni 9-19 (lunedì chiuso)
Biglietto: intero Є 4; ridotto Є 2
Visite guidate: sabato e domenica ore 11.30 (comprese nel prezzo del biglietto)
Info e prenotazioni: 06 6780131						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna SacchettiNuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
 
					 
					