A ottobre, un viaggio sonoro attraverso la storia del monumento
Musica tra le navate per i 630 anni del Duomo di Milano

Photo Massimo Zingardi |
Duomo di Milano - Mese della Musica
Francesca Grego
04/10/2017
Milano - Giacimento di arte, spiritualità, di storia solenne e vivide memorie cittadine, il Duomo compie 630 anni. Cuore pulsante di Milano da oltre sei secoli, il monumento icona festeggia l’importante anniversario con oltre un mese di concerti, aprendo una finestra sul passato che fin dalle origini l’ha visto protagonista di una luminosa tradizione musicale.
In primo piano, il suono maestoso dell’Organo della Cattedrale, il più grande d’Italia, composto da più di 15 mila canne, e le voci purissime dei pueri cantores della Cappella Musicale del Duomo, una delle più antiche e illustri istituzioni culturali meneghine (1402).
In occasione dell’appuntamento annuale con il Mese della Musica, tra le suggestive navate gotiche risuoneranno le sonorità che hanno accompagnato la storia del monumento.
Un viaggio nel tempo e nello spazio, a partire da maestri milanesi come Franchino Gaffurio (XV secolo), Michelangelo Grancini (XVII secolo), Luciano Migliavacca (XX secolo), per arrivare a capolavori internazionali di Johann Sebastian Bach, Claude Debussy, Olivier Messiaen.
Un posto speciale sarà riservato alle suggestive creazioni di Guillaume Dufay, il più famoso compositore e teorico del Quattrocento europeo, che esercitò un’influenza decisiva anche nell’Italia settentrionale dando il via alla stagione del Rinascimento in musica. A eseguire la sua Missa se la face ay pale (24 ottobre) sarà l’Ensemble di Musica Medievale della Scuola Civica Claudio Abbado, altra eccellenza culturale cittadina.
A chiusura del Mese della Musica, un esclusivo concerto a posti limitati (26 ottobre) porterà antichi canti monodici e polifonici nella bellissima Chiesa di San Gottardo in Corte, un tempo cappella del Palazzo Reale, completamente restaurata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo in occasione di Expo 2015.
Per chi non fosse ancora appagato, a partire dall’11 novembre ecco i Vespri d’Organo: appuntamento ogni secondo venerdì del mese con gli organisti del Duomo Emanuele Carlo Vianelli e Alessandro La Ciacera insieme a numerosi ospiti, per scoprire tutte le sfumature di questo straordinario strumento.
Leggi anche:
• Nel ventre del Duomo: visite guidate e itinerari inediti per i 630 anni della Veneranda Fabbrica
In primo piano, il suono maestoso dell’Organo della Cattedrale, il più grande d’Italia, composto da più di 15 mila canne, e le voci purissime dei pueri cantores della Cappella Musicale del Duomo, una delle più antiche e illustri istituzioni culturali meneghine (1402).
In occasione dell’appuntamento annuale con il Mese della Musica, tra le suggestive navate gotiche risuoneranno le sonorità che hanno accompagnato la storia del monumento.
Un viaggio nel tempo e nello spazio, a partire da maestri milanesi come Franchino Gaffurio (XV secolo), Michelangelo Grancini (XVII secolo), Luciano Migliavacca (XX secolo), per arrivare a capolavori internazionali di Johann Sebastian Bach, Claude Debussy, Olivier Messiaen.
Un posto speciale sarà riservato alle suggestive creazioni di Guillaume Dufay, il più famoso compositore e teorico del Quattrocento europeo, che esercitò un’influenza decisiva anche nell’Italia settentrionale dando il via alla stagione del Rinascimento in musica. A eseguire la sua Missa se la face ay pale (24 ottobre) sarà l’Ensemble di Musica Medievale della Scuola Civica Claudio Abbado, altra eccellenza culturale cittadina.
A chiusura del Mese della Musica, un esclusivo concerto a posti limitati (26 ottobre) porterà antichi canti monodici e polifonici nella bellissima Chiesa di San Gottardo in Corte, un tempo cappella del Palazzo Reale, completamente restaurata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo in occasione di Expo 2015.
Per chi non fosse ancora appagato, a partire dall’11 novembre ecco i Vespri d’Organo: appuntamento ogni secondo venerdì del mese con gli organisti del Duomo Emanuele Carlo Vianelli e Alessandro La Ciacera insieme a numerosi ospiti, per scoprire tutte le sfumature di questo straordinario strumento.
Leggi anche:
• Nel ventre del Duomo: visite guidate e itinerari inediti per i 630 anni della Veneranda Fabbrica
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo