Segni 20x20

Luciano Massari, Segni 20x20, InGenio Arte Contemporanea, Torino
Dal 24 Novembre 2012 al 10 Gennaio 2013
Torino
Luogo: InGenio Arte Contemporanea
Indirizzo: c.so San Maurizio 14/E
Orari: da martedì a sabato 15-19
Curatori: Roberto Mastroianni
Telefono per informazioni: +39 333 4356252
E-Mail info: segni20x20.info@gmail.com
SEGNI 20x20 è una rassegna internazionale di Arte Contemporanea organizzata con il contributo della Regione Piemonte | del Comune di Torino – Servizio Disabilliu | GAI - Giovani Artisti Iraliani | TST - Teatro Stabile di Torino | Accademia Albertina di Torino.| nell’ambito di Contemporaryart Torino-Piemonte
SEGNI rappresenta: “Il tentativo di aprire una finestra su quella membrana semiotica che istituisce la realtà,
che divide l'uomo dall'ambiente, dando forma all'interazione dell'uomo con gli altri uomini e con l'ambiente trasformandolo in mondo. I segni che gli artisti sono chiamati a fare all'interno di una cornice di 20x20cm, rappresentano (dovrebbero rappresentare) quindi la cifra di tutta la concezione artistica e stilista dell'artista, che in questo modo è chiamato a operare una segnatura, capace di “fare senso” e presentare l'artista stesso e la sua concezione del mondo e delle forme che lo popolano e dei linguaggi con cui esse possono essere espresse...” (Roberto Mastroianni, Filosofo e critico d'arte).
SEGNI rappresenta: “Il tentativo di aprire una finestra su quella membrana semiotica che istituisce la realtà,
che divide l'uomo dall'ambiente, dando forma all'interazione dell'uomo con gli altri uomini e con l'ambiente trasformandolo in mondo. I segni che gli artisti sono chiamati a fare all'interno di una cornice di 20x20cm, rappresentano (dovrebbero rappresentare) quindi la cifra di tutta la concezione artistica e stilista dell'artista, che in questo modo è chiamato a operare una segnatura, capace di “fare senso” e presentare l'artista stesso e la sua concezione del mondo e delle forme che lo popolano e dei linguaggi con cui esse possono essere espresse...” (Roberto Mastroianni, Filosofo e critico d'arte).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ingenio arte contemporanea ·
emanuela camacci ·
lara cetta ·
salvatore cocca ·
emanuele cutrino ·
raffaele de martino ·
fosca democrito ·
battista ferrero ·
alessandra montagna ·
nicoletta nava ·
sabrina oppo ·
gianna piacentino ·
irene rubiano ·
rossana simeoni ·
ramona vada
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo