Estasi di San Francesco
Estasi di San Francesco di George de La Tour
24/10/2003
Il dipinto è una copia antica di un'opera perduta di George de La Tour.
Il soggetto della tela raffigura una delle estasi di San Francesco: rappresentato seduto sul letto e appoggiato al capezzale, mentre tra le mani stringe un teschio, simbolo della caducità del vivere terreno; dall'altra parte del letto, di spalle, un vecchio frate prega e tiene sulle ginocchia un libro. Una lampada al centro illumina la scena, in una visione illusionistica di grande efficacia, che offre un gioco straordinario di luce ed ombre, dosato dal paraluce che protegge la fiamma.
Il tema dell'Estasi di San Francesco tema molto popolare nella pittura del Seicento, vede nell'opera di La Tour un distacco dalla consuetudine, che privilegiava la presenza dell'Angelo, e ci conduce in un'atmosfera intima e raccolta, permeata dal pathos ricco di spiritualità e sofferenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale