Bianco

© Matteo Bagolin per Bianco
Dal 12 Marzo 2016 al 02 Aprile 2016
Saronno | Varese
Luogo: Centro d'Arte Malagnini
Indirizzo: via Verdi 20/22
E-Mail info: info@centrodartemalagnini.com/
Sito ufficiale: http://www.centrodartemalagnini.com/
“Bianco”. È il titolo della collettiva tematica che sarà inaugurata sabato 12 marzo alle ore 18 nei locali del Centro d'Arte Malagnini di Via Verdi 20/22.
In mostra opere di Matteo Antonini, Rita Astolfoni, Matteo Bagolin, Giacomo Benevelli, Antonio Bencich, Dario Brevi, Calusca, Elisabetta Casella, Gianni Cella, Tommaso Chiappa, Aliona Cotorobai, Francesco De Molfetta, Alessandro Di Giugno, Davide Ferro, Emanuele Gregolin, Raul Heredia, Marcello Mazzella, Eugene Neel, Lele Picà, Massimo Romani, Sabrina Romanò, Jean Sanfourche, Stefano Spera, Christian Tobas, Martin Verdross.
Nata da un'idea di Emanuele Gregolin, la mostra ha inteso stimolare la riflessione e il confronto di alcuni artisti, differenti per esperienze, stile e linguaggio, che si sono misurati sul tema proposto. Il percorso espositivo propone opere pittoriche, disegni, fotografie, sculture, collage e installazioni che esplorano le potenzialità espressive, i significati e i simboli, l’ampiezza e le contraddizioni di un colore / non-colore carico di fascino e di mistero.
Lo scrittore e poeta Claudio Pagelli, nel testo critico che accompagna la mostra, recupera alcune suggestioni artistiche, letterarie e filosofiche legate al bianco. Il bianco suggerisce infiniti mondi silenziosi (Kandinskij) ma anche l’annullarsi delle forme nella pura sensibilità (si pensi al Malevic del “Quadrato bianco su fondo bianco”). Il bianco come non-colore. O come moltitudine dei colori che si neutralizzano a vicenda. Il bianco che illumina la materia ed evoca il mistero del trascendente e dell'assoluto. «Il bianco - scrive Pagelli - può assediare ed inghiottire ogni forma, ogni parola. Ed è forse questo il senso più profondo dell’attività artistica – farsi emblema della lotta continuamente intrapresa dall’uomo per sconfiggere, o quantomeno domare, quella tigre nichilista, l’assenza di significato che affligge l’esistenza».
La mostra resterà aperta fino al 2 aprile e potrà essere visitata da lunedì a sabato dalle ore 16 alle 19.30, domenica visite su appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro di giugno ·
dario brevi ·
gianni cella ·
tommaso chiappa ·
elisabetta casella ·
francesco de molfetta ·
marcello mazzella ·
antonio bencich ·
emanuele gregolin ·
centro d arte malagnini ·
matteo bagolin ·
matteo antonini ·
davide ferro ·
rita astolfoni ·
giacomo benevelli ·
calusca ·
aliona cotorobai ·
raul heredia ·
eugene neel
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni