Etruscu-Ludens: Origini Trasformazioni Mutamenti

Sebastian Matta, Senza titolo, 1974
Dal 04 Marzo 2017 al 29 Marzo 2017
Tarquinia | Viterbo
Luogo: Ex Chiesa di San Pancrazio
Indirizzo: via San Pancrazio
Curatori: Lorenzo Fiorucci
Enti promotori:
- Società Tarquiniense d'Arte e Storia
- Comune di Tarquinia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0766 858194
E-Mail info: tarquiniense@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.artestoriatarquinia.it/
Alla fine degli anni ’60, un grande personaggio come Sebastian Eucharren Matta istituisce a Tarquinia l’Atelier Etruscu-ludens, rivolto a rivoluzionare la ceramica tradizionale in chiave creativa. E’ un progetto Utopico destinato al rinnovamento del linguaggio, a sviluppare la ricerca creativa e a incoraggiare la forza rivoluzionaria del laboratorio collettivo. Oggi diversi artisti possono testimoniare l’eredità di quel progetto.
La mostra Etruscu-Ludens: Origini Trasformazioni Mutamenti, curata da Lorenzo Fiorucci e ideata da Luciano Marziano, si sviluppa su un duplice binario: da un lato testimoniare l'esperienza di quel decennio creativo attraverso l'esposizione di opere in ceramica realizzate da Sebastian Matta e dall'altro seguire l'evoluzione di Luigi Belli, Massimo Luccioli, Nino Calandrini, che da quell'esperienza trassero indubbiamente una forte motivazione per proseguire in piena autonomia il proprio percorso artistico concretizzando l'Utopia immaginata da Matta.
Il laboratorio ideato da Sebastian Matta è qui documentato nella sua portata storica e innovativa: in un periodo limitato al pensiero unico, debole e spesso omologante, il progetto appare attualissimo ponendosi come possibilità alternativa allo sviluppo e al progresso territoriale dalla forte vocazione artistica e artigianale. Proprio su questo punto e intorno all'analisi di ciò che è stato e alla proiezione futura di ciò che potrà ancora essere l'Etruscu-ludens, si interroga la tavola rotonda organizzata per sabato 11 marzo 2017 alla presenza di Claudia Casali direttrice del MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Giovanni Mirulla editore della rivista La Ceramica Moderna & Antica, Mariano Apa, Lorenzo Fiorucci e alcuni dei testimoni di quell'esperienza.
Come spiega il curatore Lorenzo Fiorucci: "Si è spesso associata questa esperienza all'Art and Crafts di William Morris o al Bauhaus di Walter Gropius, ma mentre queste si rivolgono all'elaborazione prettamente oggettuale, che affonda le sue radici sul progetto e sulla funzionalità dell'oggetto oltre che sull'estetica, e che trova compimento attraverso un sistema produttivo che coinvolge anche una fase industriale e seriale, l'Etruscu-ludens viceversa parte dall'esperienza fattuale e pratica dei singoli, dalle loro abilità manuali e tecniche che inizialmente stimolati da modelli disegnati da Matta, acquisiscono fiducia nei propri mezzi e tendono ad esprimersi sempre più liberamente al di là dell'oggetto in sé. Inoltre rispetto alle precedenti esperienze l'idea laboratoriale del cileno, si innesta su di una città che preesiste e su di un tessuto artigianale che custodisce conoscenze e tradizioni secolari che necessitano di nuova consapevolezza rispetto alle proprie capacità e rispetto al tempo presente. In questo senso l'Etruscu-ludens ha una connotazione etica e rappresenta un unicum che si differenzia sensibilmente dalle altre esperienze. Nella sua portata utopica il progetto di Matta punta a generare un miglioramento per ogni singolo artista-artigiano valorizzando l'aspetto creativo, tenta inoltre di costruire un senso di appartenenza e un comportamento collettivo di una comunità".
Inaugurazione sabato 4 marzo ore 17.30
Orari mostra: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni