La civiltà dell’acqua in Lombardia
La civiltà dell’acqua in Lombardia, Palazzo del Consorzio di bonifica Territori del Mincio, Mantova
Dal 1 November 2014 al 23 November 2014
Mantova
Luogo: Palazzo del Consorzio di bonifica Territori del Mincio
Indirizzo: piazza Broletto 5
Orari: martedì e giovedì 9.30-12.30 / 15-19; mercoledì e venerdì 15-19; sabato e domenica 9.30-19
Enti promotori:
- ANBI
- U.R.B.I.M. Lombardia
- Regione Lombardia
Telefono per informazioni: +39 0376 321312
E-Mail info: a.brusini@territoridelmincio.it
Sito ufficiale: http://www.regione.lombardia.it
URBIM Lombardia, assieme a Regione Lombardia e ANBI hanno illustrato durante il convegno tenutosi il 31 ottobre al Teatro Accademico Bibiena di Mantova, il progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia. Le grandi opere per la difesa idraulica del territorio, l’irrigazione delle campagne e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio”, per promuovere la tutela e la valorizzazione dell’imponente complesso di opere idrauliche che caratterizza il tessuto urbano e suburbano dei territori lombardi. Il progetto è finalizzato all’inserimento dei più significativi manufatti idraulici e irrigui regionali nel Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Umanità dell’UNESCO. In particolare, l’istanza riguarda 19 grandi impianti di salvaguardia idraulica e di irrigazione di notevole pregio architettonico, 10 fontanili che segnano la linea delle risorgive che corre sottostante le Prealpi, il Giardino della Muzza, il Sistema dei Navigli Milanesi e il canale Vacchelli.
Al fine di mostrare il ruolo e la multifunzionalità del “sistema acqua” nella costruzione della civiltà lombarda, sono previste, inoltre, altri importanti iniziative riguardanti 7 musei della bonifica ed altre aree ecologiche, alcuni manufatti storici, l’Archivio storico dei Canali (collegato alla Biblioteca Europea d’Informazione e Cultura), la valorizzazione di percorsi ciclo-pedonale tra i vari siti, una mostra fotografica, che verrà ospitata nel Palazzo del Consorzio di Bonifica territori del Mincio fino al 23 novembre. Presentazione del progetto e mostra fotografica verranno riproposte successivamente in altre luoghi della Lombardia. Coordinerà il convegno il Presidente Alessandro Folli; sono attesi inoltre i neonominati Presidente e Direttore ANBI, Francesco Vincenzi e Massimo Gargano, e l’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava.
Al fine di mostrare il ruolo e la multifunzionalità del “sistema acqua” nella costruzione della civiltà lombarda, sono previste, inoltre, altri importanti iniziative riguardanti 7 musei della bonifica ed altre aree ecologiche, alcuni manufatti storici, l’Archivio storico dei Canali (collegato alla Biblioteca Europea d’Informazione e Cultura), la valorizzazione di percorsi ciclo-pedonale tra i vari siti, una mostra fotografica, che verrà ospitata nel Palazzo del Consorzio di Bonifica territori del Mincio fino al 23 novembre. Presentazione del progetto e mostra fotografica verranno riproposte successivamente in altre luoghi della Lombardia. Coordinerà il convegno il Presidente Alessandro Folli; sono attesi inoltre i neonominati Presidente e Direttore ANBI, Francesco Vincenzi e Massimo Gargano, e l’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo jodice
·
gabriele basilico
·
gianni berengo gardin
·
vittore fossati
·
francesco radino
·
claudio sabatino
·
ex consorzio di bonifica sud ovest mantova
·
carlo meazza
·
palazzo del consorzio di bonifica territori del mincio
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology