Francesco Zizola. Sale Sudore Sangue
© Francesco Zizola | Francesco Zizola, Tonnara di Porto Paglia, Sardegna 3 giugno 2016
Dal 18 July 2017 al 17 September 2017
Cagliari
Luogo: Exma Cagliari
Indirizzo: via San Lucifero 71
Curatori: Deanna Richardson
Enti promotori:
- Patrocinata dal Comune di Cagliari con il contributo di Fondazione Sardegna
Costo del biglietto: intero 3 €, ridotto 2 € per over 65, under 26, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito: bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap con un accompagnatore, giornalisti
Telefono per informazioni: +39 070 666399
E-Mail info: info@exmacagliari.com
Sito ufficiale: http://www.exmacagliari.com
Cinque anni nelle acque di Portoscuso e Porto Paglia, nel sud Sardegna, fissati nelle immagini di Francesco Zizola per raccontare l’antico metodo di pesca del tonno rosso sviluppato nelle tonnare.
Dal 18 luglio al 17 settembre la Sala delle Volte dell’EXMA di Cagliari ospita Sale Sudore Sangue, progetto originale di Francesco Zizola per Consorzio Camù e 10b Photography, curato da Deanna Richardson. In mostra le fotografie, scattate negli ultimi cinque anni da Zizola tra Portoscuso e Porto Paglia, che raccontano l’antico metodo di pesca del tonno rosso sviluppato nelle tonnare e la cui origine risale alle incursioni arabe.
Le immagini di Francesco Zizola sono state pubblicate in tutto il mondo dalle più importanti testate italiane e internazionali. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei Picture of the Year International.
La mostra è realizzata in collaborazione con 10b Photography, Tonnare Sulcitane e Althunnus, la partnership di Sardex.Net e CTM spa. Media partner RadioX Cagliari Social Radio. Sponsor tecnico Cantina Giba.
Francesco Zizola (Roma, 1962) ha fotografato le principali crisi e conflitti che si sono succeduti nel mondo negli ultimi 25 anni. Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua produzione fotografica. I suoi progetti e gli assignment per numerose testate italiane e internazionali lo hanno portato in tutto il modo, dandogli l’occasione di ritrarre crisi umanitarie spesso rimaste ai margini della notizia. Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei Picture of the Year International. Nel 2017 è stato vincitore del National Magazine Award for Feature Photography per il suo lavoro sui migranti. Sette sono i libri che ha pubblicato, tra cui “Uno sguardo inadeguato” (2013), “Iraq” (2007) e “Born Somewhere” (2004) dedicato alla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in 27 paesi del mondo. Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100 preferite. Da questa collezione nasce una mostra, ‘Les Choix d’Henri Cartier Bresson’ e un libro. Nel 2007 insieme a un gruppo di colleghi, fonda l’agenzia NOOR, la cui sede è ad Amsterdam. Nel 2008 è tra i fondatori del 10b Photography di Roma, un centro polifunzionale dedicato alla fotografia professionale. E’ stato membro della giuria del World Press Photo per l’edizione 2014. Francesco vive a Roma.
Inaugurazione martedì 18 luglio h 19
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Tutti i giovedì fino al 14 settembre in occasione delle Notti Colorate, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga