Buongiorno Blinky

Buongiorno Blinky, Cantieri Culturali della Zisa, Palermo
Dal 3 February 2013 al 10 February 2013
Palermo
Luogo: Cantieri Culturali della Zisa
Indirizzo: via Paolo Gili 4
Enti promotori:
- Institut français di Palermo
- Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
- Comune della città di Palermo.
Telefono per informazioni: +39 091 6527220
E-Mail info: eric.biagi@institutfrancais.it
Sito ufficiale: http://www.institutfrancais-palermo.com/
Nato da una proposta di Emmanuel Van der Meulen, il progetto degli artisti residenti a Villa Medici Buongiorno Blinky è organizzato dall’Institut français di Palermo insieme con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e il Comune della città di Palermo.
Buongiorno Blinky nasce dall’incontro tra alcuni borsisti di Villa Medici e la città di Palermo. Grazie all’aiuto dell’Institut français di Palermo, infatti, essi hanno potuto scoprire un luogo particolare: i Cantieri Culturali alla Zisa, individuandone la geografia fluttuante, le intercapedini, le frontiere e intervenendo artisticamente in un paesaggio così complesso, cercando di entrare in relazione con esso.
Lo ZAC (Zisa Arti Contemporanee) ha poi invitato i borsisti a realizzare installazioni e opere all’interno dei suoi immensi spazi, inaugurati lo scorso dicembre. Questo “buongiorno” è dunque davvero un risveglio e comunica il desiderio di alcuni artisti francesi di lavorare nell’Italia di oggi.
Il nume tutelare di questo progetto palermitano è l’artista tedesco Blinky Palermo. Fu uno studente dell’Accademia di Düsseldorf, che un giorno ribattezzò Peter Heisterkamp – nato Peter Schwarze – con il nome di un malavitoso, noto nel mondo della boxe. Un soprannome che lui, poi, adottò e mantenne per tutta la vita. Per questo, oggi, è conosciuto come Blinky Palermo, pittore tedesco, scelto non tanto per via dell’omonimia di circostanza, quanto per mettere in pratica una certa concezione dell’arte.
Buongiorno Blinky nasce dall’incontro tra alcuni borsisti di Villa Medici e la città di Palermo. Grazie all’aiuto dell’Institut français di Palermo, infatti, essi hanno potuto scoprire un luogo particolare: i Cantieri Culturali alla Zisa, individuandone la geografia fluttuante, le intercapedini, le frontiere e intervenendo artisticamente in un paesaggio così complesso, cercando di entrare in relazione con esso.
Lo ZAC (Zisa Arti Contemporanee) ha poi invitato i borsisti a realizzare installazioni e opere all’interno dei suoi immensi spazi, inaugurati lo scorso dicembre. Questo “buongiorno” è dunque davvero un risveglio e comunica il desiderio di alcuni artisti francesi di lavorare nell’Italia di oggi.
Il nume tutelare di questo progetto palermitano è l’artista tedesco Blinky Palermo. Fu uno studente dell’Accademia di Düsseldorf, che un giorno ribattezzò Peter Heisterkamp – nato Peter Schwarze – con il nome di un malavitoso, noto nel mondo della boxe. Un soprannome che lui, poi, adottò e mantenne per tutta la vita. Per questo, oggi, è conosciuto come Blinky Palermo, pittore tedesco, scelto non tanto per via dell’omonimia di circostanza, quanto per mettere in pratica una certa concezione dell’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cantieri culturali della zisa
·
philippe adam
·
katinka bock
·
laurent montaron
·
clement cogitore
·
fanette mellier
·
camila oliveira fairclough
·
manon recordon
·
olivier vadrot
·
emmanuel van der meulen
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira