Capolavori del Barocco. Il trionfo della pittura nelle terre novaresi
Dal 19 Giugno 2015 al 27 Settembre 2015
Novara
Luogo: Arengo del Broletto / Sala Casorati
Indirizzo: via Fratelli Rosselli 20 / via Silvio Pellico 3
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0321 394059
E-Mail info: info@turismonovara.it
Sito ufficiale: http://www.turismonovara.it
Il vasto territorio della Diocesi di Novara è protagonista della mostra dedicata al Barocco.
Tra il 1630, anno della peste manzoniana, e il 1738, anno in cui questo territorio passa al Duca Carlo Emanuele III di Savoia, si assiste a un processo di rinnovamento degli apparati iconografici e decorativi, stimolati dall’azione capillare di alcuni vescovi come Benedetto Odescalchi, poi papa Innocenzo XI, Giulio Maria Odescalchi e Giberto Borromeo.
Dopo la pausa dovuta al contagio della peste riprendeva così il fervore religioso ed artistico post -tridentino, che attraverso l’immissione di nuova linfa creativa, si concretizzava in una rinnovata ricchezza di forme e una sorprendente fantasia espressiva. Si assiste allora alla fioritura di importanti cantieri decorativi.
Nomi prestigiosi ed arrivi “foresti” arricchiscono chiese, oratori e cappelle: i Nuvolone, i Bianchi, Preda, Abbiati, sino a Legnanino e Magatti all’inizio del Settecento, ed arrivi da Roma, come Carlo Maratta, Luigi Garzi e Giacinto Gimignani dalla Toscana.
Artisti che hanno segnato la cultura figurativa novarese rinnovando la pittura in senso classicista.
Maestri ed ispiratori di questa nuova epoca saranno Guido Reni, Guercino, Pietro da Cortona, Carlo Maratta, presenti in mostra con alcune opere di straordinaria qualità.
Il percorso di visita si snoda in senso cronologico: ad aprire la mostra alcune opere di Mechiorre Gherardini, con il San Michele Arcangelo – icona degli anni terribili del contagio - e Giovanni Maria Arduino con la bellissima Annunciazione dei Musei Civici di Novara insieme a due opere provenienti dalla chiesa di San Marco a Novara recentemente riscoperte; si prosegue con Carlo Francesco Nuvolone, uno dei protagonisti assoluti del rinnovamento in senso barocco della pittura novarese. Il dolcissimo Riposo dalla fuga in Egitto proveniente da Borgomanero (immagine simbolo della mostra), l’Immacolata con il cardinale Federico Borromeo conservata ad Arona, la Maddalena penitente, summa di sensualità e di bellezza, caratterizzata dalla pennellata sciolta e vibrante. Da qui il percorso si apre al territorio: opere provenienti dalla bassa Valsesia, il Gianoli da Borgosesia, il Montalto da Castagnola di Valduggia, e il Busca da Romagnano Sesia, e poi il Cusio, uno dei centri più importanti di irradiazione delle linee del barocco nella diocesi gaudenziana. Opere di Zanatta, Scaramuccia, il maestro Carlo Maratta, con la splendida Madonna di san Luca di Corconio.
La grande pittura di storia con Filippo Abbiati e Federico Bianchi precede la sezione dedicata al Settecento.
Il percorso in Arengo termina idealmente con una sezione dicata ai “maestri”: il Mosè di Guido Reni, capolavoro assoluto della collezione CREDEM di Reggio Emilia, insieme al Cristo risorto incontra la Madre di Guercino proveniente dalla Pinacoteca di Cento, e alla Raccolta della manna di Pietro da Cortona, opere che hanno fatto “scuola” e che hanno permesso, attraverso la diffusione delle stampe e lo studio diretto, di aggiornare i canoni estetici dei pittori operanti sul nostro territorio. Presso la Sala Casorati prosegue la visita: si apre il XVIII secolo con il Cuzzio, Tarquinio Grassi, Pietro Antonio Magatti e Antonio Lucini: una ventata nuova, fatta di luce e di colori pastello, tramuta il ricordo ombroso del secolo XVII in speranza e in apertura verso orizzonti che non sono più regionali ma si aprono all’intera Europa. Completa il percorso di visita una sezione dedicata ai paramenti sacri e ai tessili antichi con una selezione di preziosi parati esposti per la prima volta provenienti da Soriso, Craveggia e Oleggio.
Capolavori del Barocco è la mostra di punta del novarese per il periodo di Expo2015, un evento di grande portata che intende valorizzare e promuovere culturalmente e turisticamente Novara e la sua provincia.
La mostra è allestita in due sedi espositive: l’Arengo del Broletto, imponente struttura risalente al XIII secolo e la sala Casorati (via Silvio Pellico, 3) bene della Provincia di Novara, fresca di restauro, già facente parte del complesso del Monastero di Santa Maria Maddalena delle suore Agostiniane.
Il percorso non si esaurisce nelle due sedi espositive cittadine, ma si sviluppa anche sul territorio provinciale: sono ben quindici località interessate al progetto che grazie a una App per smartphone, realizzata in occasione della mostra, aiuterà il visitatore a orientarsi e a ricevere notizie e approfondimenti storici - artistici.
Contemporaneamente alla mostra verranno organizzate visite guidate e aperture straordinarie di chiese che contengono tesori d’arte e di fede del XVII secolo.
L’ingresso è gratuito, a corredo della mostra è a disposizione il catalogo Capolavori del Baroccoil trionfo della pittura nelle terre novaresi, edito dalla casa editrice Silvana Editoriale.
Tra il 1630, anno della peste manzoniana, e il 1738, anno in cui questo territorio passa al Duca Carlo Emanuele III di Savoia, si assiste a un processo di rinnovamento degli apparati iconografici e decorativi, stimolati dall’azione capillare di alcuni vescovi come Benedetto Odescalchi, poi papa Innocenzo XI, Giulio Maria Odescalchi e Giberto Borromeo.
Dopo la pausa dovuta al contagio della peste riprendeva così il fervore religioso ed artistico post -tridentino, che attraverso l’immissione di nuova linfa creativa, si concretizzava in una rinnovata ricchezza di forme e una sorprendente fantasia espressiva. Si assiste allora alla fioritura di importanti cantieri decorativi.
Nomi prestigiosi ed arrivi “foresti” arricchiscono chiese, oratori e cappelle: i Nuvolone, i Bianchi, Preda, Abbiati, sino a Legnanino e Magatti all’inizio del Settecento, ed arrivi da Roma, come Carlo Maratta, Luigi Garzi e Giacinto Gimignani dalla Toscana.
Artisti che hanno segnato la cultura figurativa novarese rinnovando la pittura in senso classicista.
Maestri ed ispiratori di questa nuova epoca saranno Guido Reni, Guercino, Pietro da Cortona, Carlo Maratta, presenti in mostra con alcune opere di straordinaria qualità.
Il percorso di visita si snoda in senso cronologico: ad aprire la mostra alcune opere di Mechiorre Gherardini, con il San Michele Arcangelo – icona degli anni terribili del contagio - e Giovanni Maria Arduino con la bellissima Annunciazione dei Musei Civici di Novara insieme a due opere provenienti dalla chiesa di San Marco a Novara recentemente riscoperte; si prosegue con Carlo Francesco Nuvolone, uno dei protagonisti assoluti del rinnovamento in senso barocco della pittura novarese. Il dolcissimo Riposo dalla fuga in Egitto proveniente da Borgomanero (immagine simbolo della mostra), l’Immacolata con il cardinale Federico Borromeo conservata ad Arona, la Maddalena penitente, summa di sensualità e di bellezza, caratterizzata dalla pennellata sciolta e vibrante. Da qui il percorso si apre al territorio: opere provenienti dalla bassa Valsesia, il Gianoli da Borgosesia, il Montalto da Castagnola di Valduggia, e il Busca da Romagnano Sesia, e poi il Cusio, uno dei centri più importanti di irradiazione delle linee del barocco nella diocesi gaudenziana. Opere di Zanatta, Scaramuccia, il maestro Carlo Maratta, con la splendida Madonna di san Luca di Corconio.
La grande pittura di storia con Filippo Abbiati e Federico Bianchi precede la sezione dedicata al Settecento.
Il percorso in Arengo termina idealmente con una sezione dicata ai “maestri”: il Mosè di Guido Reni, capolavoro assoluto della collezione CREDEM di Reggio Emilia, insieme al Cristo risorto incontra la Madre di Guercino proveniente dalla Pinacoteca di Cento, e alla Raccolta della manna di Pietro da Cortona, opere che hanno fatto “scuola” e che hanno permesso, attraverso la diffusione delle stampe e lo studio diretto, di aggiornare i canoni estetici dei pittori operanti sul nostro territorio. Presso la Sala Casorati prosegue la visita: si apre il XVIII secolo con il Cuzzio, Tarquinio Grassi, Pietro Antonio Magatti e Antonio Lucini: una ventata nuova, fatta di luce e di colori pastello, tramuta il ricordo ombroso del secolo XVII in speranza e in apertura verso orizzonti che non sono più regionali ma si aprono all’intera Europa. Completa il percorso di visita una sezione dedicata ai paramenti sacri e ai tessili antichi con una selezione di preziosi parati esposti per la prima volta provenienti da Soriso, Craveggia e Oleggio.
Capolavori del Barocco è la mostra di punta del novarese per il periodo di Expo2015, un evento di grande portata che intende valorizzare e promuovere culturalmente e turisticamente Novara e la sua provincia.
La mostra è allestita in due sedi espositive: l’Arengo del Broletto, imponente struttura risalente al XIII secolo e la sala Casorati (via Silvio Pellico, 3) bene della Provincia di Novara, fresca di restauro, già facente parte del complesso del Monastero di Santa Maria Maddalena delle suore Agostiniane.
Il percorso non si esaurisce nelle due sedi espositive cittadine, ma si sviluppa anche sul territorio provinciale: sono ben quindici località interessate al progetto che grazie a una App per smartphone, realizzata in occasione della mostra, aiuterà il visitatore a orientarsi e a ricevere notizie e approfondimenti storici - artistici.
Contemporaneamente alla mostra verranno organizzate visite guidate e aperture straordinarie di chiese che contengono tesori d’arte e di fede del XVII secolo.
L’ingresso è gratuito, a corredo della mostra è a disposizione il catalogo Capolavori del Baroccoil trionfo della pittura nelle terre novaresi, edito dalla casa editrice Silvana Editoriale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
guercino ·
pietro da cortona ·
guido reni ·
carlo maratta ·
carlo francesco nuvolone ·
arengo del broletto sala casorati ·
luigi garzi ·
giacinto gimignani ·
mechiorre gherardini ·
giovanni maria arduino ·
filippo abbiati ·
federico bianchi ·
il cuzzio ·
tarquinio grassi ·
pietro antonio magatti ·
antonio lucini
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma