Spazi Altri

Spazi Altri, ArtGallery Milano
Dal 23 Febbraio 2017 al 26 Marzo 2017
Milano
Luogo: ArtGallery Milano
Indirizzo: via Orseolo 3
Orari: su appuntamento
Curatori: Teresa Vitali
Enti promotori:
- ArtGallery
- CARTAEMATITA
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@associazioneartgallery.org
Sito ufficiale: http://www.associazioneartgallery.org
Spazi altri si sviluppa a partire dalle riflessioni del filosofo Michel Foucault che così intitolò il suo intervento presso il Cercle d'études architecturales di Tunisi nel marzo del 1967. Il filosofo francese incentrò il suo discorso sulle eterotopie, termine da lui stesso coniato per indicare quei luoghi che racchiudono in sé una eterogeneità di spazi apparentemente incompatibili. Spazi che assumono molteplici valenze e che comprendono quindi una pluralità di significati. Spazi dove si manifesta una sospensione del tempo come le biblioteche e i musei dove oggetti di diverse epoche convivono a stretto contatto, oppure luoghi come i teatri e i cinema dove durante la messa in scena di uno spettacolo coesistono ambienti, momenti storici, linguaggi e significati distinti.
Partendo da questa teoria prende forma Spazi altri, percorso che raccoglie le opere di quattro giovani artisti eterogenei per tecnica e ricerca artistica, le cui opere riprendono il tema della varietà e della compresenza di elementi differenti. Ne sono una testimonianza le cianotipie di Virginia Dal Magro, lavori incentrati sul concetto della memoria dove frammenti casuali di ricordi riaffiorano formando nuove composizioni. La mostra prosegue con le opere di Giacomo Lambrugo, dove ambientazioni suggestive avvolgono dei fiori artificiali, sintomo dell’impatto dell’uomo sulla natura. I petali, realizzati con materiali di riciclo, riprendono le installazioni di Luana Corrias, anch’esse create a partire da prodotti di scarto. Questi oggetti vengono infatti spogliati della loro funzione originaria e ricollocati in un nuovo ambiente, con nuove fattezze e nuovi ruoli. Il percorso si conclude con le opere di Flavia Albu, risultato di una gestualità ripetuta dove, seppur all’interno di un processo creativo consolidato, emergono la sperimentazione e la casualità delle colature cromatiche che rimandano a forme e spazi complessi. La mostra è realizzata in collaborazione con Renato Galbusera, titolare della cattedra di pittura presso l’Accademia di Brera.
Vernissage: 23 febbraio 2017 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo