Pittura a Milano negli Anni '50 e '60

Pittura a Milano negli Anni '50 e '60, Arte 92, Milano
Dal 27 Ottobre 2016 al 28 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Arte 92
Indirizzo: via Moneta 1/A
Orari: da Martedì a Sabato 9-13 / 16-19
Curatori: Sandro Parmiggiani
Telefono per informazioni: +39 02 8052347
E-Mail info: arte92@arte92.it
Sito ufficiale: http://www.arte92.it
Giovedì 27 ottobre 2016 s’inaugura, nella Galleria ARTE 92 di Milano, una mostra di peculiare interesse, con opere realizzate, negli anni Cinquanta e Sessanta, da oltre trenta artisti attivi a Milano.
La rassegna presenta dipinti di: Valerio Adami, Giuseppe Ajmone, Enrico Baj, Mario Ballocco, Gianni Bertini, Mario Bionda, Renato Birolli, Agostino Bonalumi, Angelo Cagnone, Bruno Cassinari, Enrico Castellani, Alfredo Chighine, Roberto Crippa, Dadamaino, Sergio Dangelo, Lucio Del Pezzo, Gianni Dova, Edoardo Franceschini, Franco Grignani, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Umberto Mariani, Gino Meloni, Ennio Morlotti, Mario Nigro, Cesare Peverelli, Mauro Reggiani, Bepi Romagnoni, Emilio Scanavino, Paolo Scheggi, Turi Simeti, Emilio Tadini, Luigi Veronesi.
Sono trentaquattro opere, di altrettanti artisti, che non intendono certo esaurire il panorama milanese dei decenni Cinquanta e Sessanta, ma che offrono un interessante spettro di esperienze, di varia declinazione, inquadrabili nei raggruppamenti e nei movimenti attraverso cui spesso viene interpretata la storia dell’arte, o riconducibili a percorsi solitari.
Non una mostra “di tendenza”, dunque, ma una proposta di opere che, se si dismettono gli occhiali della sufficienza, conferma il valore dell’arte italiana di quei due decenni, niente affatto marginale o periferica rispetto alle vicende internazionali. Intensi e memorabili furono gli anni Cinquanta e Sessanta a Milano, in un clima di fervore che coinvolgeva e segnava non solo l’economia, la politica, le istituzioni, la società civile, ma anche e soprattutto gli ambienti artistici, in cui si andavano dipanando ricerche ed innovazioni, ad un ritmo che non lasciava certo spazio alla monotonia.
Furono anni in cui la circolazione delle idee e delle nuove esperienze era quotidiana, quasi in presa diretta, in scambi e incontri tra gli stessi artisti milanesi e con gli esponenti di un determinato movimento in altri Paesi; un contributo determinante lo diedero alcune gallerie che, proprio a Milano, presentarono le ricerche italiane e internazionali più innovative. Animavano quel dibattito e quello scambio incontri pubblici e riviste d’arte specializzate e di cultura; alcuni degli esiti più innovativi e sorprendenti s’affacciavano pure, anche attraverso semplificazioni e stravolgimenti, sui rotocalchi tanto diffusi all’epoca.
Non se ne stavano certo rinchiusi in un recinto o in una torre d’avorio, gli artisti, ma erano attenti all’interazione e agli svolgimenti dell’architettura e del design, della fotografia e del fumetto, della letteratura e del cinema, della musica e del teatro, della stessa ricerca scientifica.
Confronti e transiti di idee e di esperienze non avvenivano solo negli studi degli artisti e nei luoghi (bar, osterie, trattorie, locali notturni) che essi frequentavano, in un rapporto di solidarietà umana che si sarebbe nei decenni successivi ampiamente diradato o dissolto. Era un incontro di generazioni diverse che coinvolgeva artisti, scrittori, musicisti, intellettuali, i quali confrontavano idee ed esperienze, facendo germinare invenzioni linguistiche e lampi di nuove sperimentazioni in campo artistico.
La rassegna presenta dipinti di: Valerio Adami, Giuseppe Ajmone, Enrico Baj, Mario Ballocco, Gianni Bertini, Mario Bionda, Renato Birolli, Agostino Bonalumi, Angelo Cagnone, Bruno Cassinari, Enrico Castellani, Alfredo Chighine, Roberto Crippa, Dadamaino, Sergio Dangelo, Lucio Del Pezzo, Gianni Dova, Edoardo Franceschini, Franco Grignani, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Umberto Mariani, Gino Meloni, Ennio Morlotti, Mario Nigro, Cesare Peverelli, Mauro Reggiani, Bepi Romagnoni, Emilio Scanavino, Paolo Scheggi, Turi Simeti, Emilio Tadini, Luigi Veronesi.
Sono trentaquattro opere, di altrettanti artisti, che non intendono certo esaurire il panorama milanese dei decenni Cinquanta e Sessanta, ma che offrono un interessante spettro di esperienze, di varia declinazione, inquadrabili nei raggruppamenti e nei movimenti attraverso cui spesso viene interpretata la storia dell’arte, o riconducibili a percorsi solitari.
Non una mostra “di tendenza”, dunque, ma una proposta di opere che, se si dismettono gli occhiali della sufficienza, conferma il valore dell’arte italiana di quei due decenni, niente affatto marginale o periferica rispetto alle vicende internazionali. Intensi e memorabili furono gli anni Cinquanta e Sessanta a Milano, in un clima di fervore che coinvolgeva e segnava non solo l’economia, la politica, le istituzioni, la società civile, ma anche e soprattutto gli ambienti artistici, in cui si andavano dipanando ricerche ed innovazioni, ad un ritmo che non lasciava certo spazio alla monotonia.
Furono anni in cui la circolazione delle idee e delle nuove esperienze era quotidiana, quasi in presa diretta, in scambi e incontri tra gli stessi artisti milanesi e con gli esponenti di un determinato movimento in altri Paesi; un contributo determinante lo diedero alcune gallerie che, proprio a Milano, presentarono le ricerche italiane e internazionali più innovative. Animavano quel dibattito e quello scambio incontri pubblici e riviste d’arte specializzate e di cultura; alcuni degli esiti più innovativi e sorprendenti s’affacciavano pure, anche attraverso semplificazioni e stravolgimenti, sui rotocalchi tanto diffusi all’epoca.
Non se ne stavano certo rinchiusi in un recinto o in una torre d’avorio, gli artisti, ma erano attenti all’interazione e agli svolgimenti dell’architettura e del design, della fotografia e del fumetto, della letteratura e del cinema, della musica e del teatro, della stessa ricerca scientifica.
Confronti e transiti di idee e di esperienze non avvenivano solo negli studi degli artisti e nei luoghi (bar, osterie, trattorie, locali notturni) che essi frequentavano, in un rapporto di solidarietà umana che si sarebbe nei decenni successivi ampiamente diradato o dissolto. Era un incontro di generazioni diverse che coinvolgeva artisti, scrittori, musicisti, intellettuali, i quali confrontavano idee ed esperienze, facendo germinare invenzioni linguistiche e lampi di nuove sperimentazioni in campo artistico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enrico baj ·
enrico castellani ·
renato birolli ·
sergio dangelo ·
bruno cassinari ·
roberto crippa ·
agostino bonalumi ·
alfredo chighine ·
lucio del pezzo ·
dadamaino ·
valerio adami ·
gianni bertini ·
gianni dova ·
arte 92 ·
mario ballocco ·
giuseppe ajmone ·
mario bionda ·
angelo cagnone ·
edoardo franceschini
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni