A Firenze dal 20 aprile al 31 luglio
Raffaello, Rubens, Tiepolo: in mostra i gioielli su carta del Museo Horne
Raffaello Sanzio, "Gruppo di dignitari laici ed ecclesiastici" per la "Giustificazione di Leone III" delle Stanze Vaticane. Courtesy Museo Horne
Francesca Grego
20/04/2018
Firenze - Trecento anni di disegno si svelano da oggi a Firenze, nelle atmosfere rinascimentali della dimora che l’architetto vittoriano Herbert Percy Horne volle per incorniciare la sua straordinaria collezione di arte italiana.
Oltre 20 capolavori scandiscono un percorso che si dipana dal XVI al XVIII secolo, rimandando a prestigiose commissioni come gli affreschi delle Stanze Vaticane o la decorazione del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Raffaello, Pieter Paul Rubens, Giorgio Vasari, Ludovico Carracci, Pietro da Cortona, Giambattista Tiepolo sono solo alcuni dei tanti ospiti illustri.
Dall’immediatezza dello schizzo a studi preparatori raffinati e complessi, dallo zoom sul dettaglio a composizioni articolate, ogni disegno testimonia le peculiarità stilistiche del suo autore ed evoca il gusto e gli interessi del padrone di casa.
“Il disegno rappresenta il momento germinale, il concepimento dell’opera d’arte”, spiega il presidente della Fondazione Horne Antonio Paolucci: “Quando l’opera è finita si può immaginare che alcune parti siano frutto dell’apporto di collaboratori. Il disegno, invece, è solo un distillato dello spirito, del genio del maestro. Con circa 1000 disegni antichi, il Museo Horne è un giacimento di cui non saranno mai abbastanza apprezzate la varietà e la qualità. Occorre perciò arrivare quanto prima alla pubblicazione scientifica della raccolta grafica che Herbert Percy Horne seppe mettere insieme con tanta intelligenza e capacità di discernimento”.
Come nel Fondo Horne, recentemente catalogato, nel percorso espositivo spiccano le opere di Raffaello: tre studi per le Stanze Vaticane, nonché una Testa di Musa e la Visione di Ezechiele, legata all’omonimo dipinto esposto alla Galleria Palatina e ritoccata da Rubens. Esposti per la prima volta, invece, I Santi domenicani di Giorgio Vasari e la Figura di un Barcaiolo di Ludovico Carracci, restaurata per l’occasione.
Da non perdere, nello stesso museo, la collezione di pittura e scultura, che comprende capolavori di Giotto, Simone Martini, Masaccio, Filippino Lippi, Giambologna, Domenico Beccafumi. Il tutto in un luogo simbolo della cultura del Rinascimento – il cinquecentesco Palazzo Corsi in Santa Croce, presso l’antico Ponte alle Grazie - dove scoprire usi, costumi e arte dell’età d’oro di Firenze tra gli arredi e gli oggetti d’epoca collezionati da Horne.
Promossa dalla Fondazione Museo Horne con il contributo della Fondazione CR Firenze, Raffaello, Rubens, Tiepolo. Studi d’Autore dal ‘500 al ‘700 sarà in programma al Museo Horne fino al 31 luglio.
Oltre 20 capolavori scandiscono un percorso che si dipana dal XVI al XVIII secolo, rimandando a prestigiose commissioni come gli affreschi delle Stanze Vaticane o la decorazione del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Raffaello, Pieter Paul Rubens, Giorgio Vasari, Ludovico Carracci, Pietro da Cortona, Giambattista Tiepolo sono solo alcuni dei tanti ospiti illustri.
Dall’immediatezza dello schizzo a studi preparatori raffinati e complessi, dallo zoom sul dettaglio a composizioni articolate, ogni disegno testimonia le peculiarità stilistiche del suo autore ed evoca il gusto e gli interessi del padrone di casa.
“Il disegno rappresenta il momento germinale, il concepimento dell’opera d’arte”, spiega il presidente della Fondazione Horne Antonio Paolucci: “Quando l’opera è finita si può immaginare che alcune parti siano frutto dell’apporto di collaboratori. Il disegno, invece, è solo un distillato dello spirito, del genio del maestro. Con circa 1000 disegni antichi, il Museo Horne è un giacimento di cui non saranno mai abbastanza apprezzate la varietà e la qualità. Occorre perciò arrivare quanto prima alla pubblicazione scientifica della raccolta grafica che Herbert Percy Horne seppe mettere insieme con tanta intelligenza e capacità di discernimento”.
Come nel Fondo Horne, recentemente catalogato, nel percorso espositivo spiccano le opere di Raffaello: tre studi per le Stanze Vaticane, nonché una Testa di Musa e la Visione di Ezechiele, legata all’omonimo dipinto esposto alla Galleria Palatina e ritoccata da Rubens. Esposti per la prima volta, invece, I Santi domenicani di Giorgio Vasari e la Figura di un Barcaiolo di Ludovico Carracci, restaurata per l’occasione.
Da non perdere, nello stesso museo, la collezione di pittura e scultura, che comprende capolavori di Giotto, Simone Martini, Masaccio, Filippino Lippi, Giambologna, Domenico Beccafumi. Il tutto in un luogo simbolo della cultura del Rinascimento – il cinquecentesco Palazzo Corsi in Santa Croce, presso l’antico Ponte alle Grazie - dove scoprire usi, costumi e arte dell’età d’oro di Firenze tra gli arredi e gli oggetti d’epoca collezionati da Horne.
Promossa dalla Fondazione Museo Horne con il contributo della Fondazione CR Firenze, Raffaello, Rubens, Tiepolo. Studi d’Autore dal ‘500 al ‘700 sarà in programma al Museo Horne fino al 31 luglio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025
Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
-
Roma | Al Museo del Corso - Polo Museale dal 27 febbraio al 29 giugno
Picasso "lo straniero" presto in mostra a Roma
-
Mostre e aperture straordinarie da Roma a Reggio Calabria
Dall'archeologia alla street art, sei appuntamenti di Capodanno con la bellezza
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Mondo | Duemila anni in un unico sito
Nell’Egitto della regina Hatshepsut. Nuova scoperte a Luxor