Il Luogo della Natura

Joseph Beuys
20/01/2007
Da venerdì 9 febbraio, la Galleria Spazio Gianni Testoni la 2000+45, presenta:“Il Luogo della Natura. La natura di Beuys” a cura di Alberto Mattia Martini.
L’evento, inedito in Italia, ha come scopo primario di portare alla luce l’opera e il pensiero del maestro tedesco Joseph Beuys (Krefeld 1921 - Düsseldorf 1986), uno tra i personaggi più significativi ed emblematici dell’Arte mondiale del secondo dopoguerra.
Joseph Beuys negli ultimi 15 anni di vita frequentò l’Italia più di qualsiasi paese al mondo. In un piccolo paese d’Abruzzo, Bolognano, eletto dal Maestro tedesco sua seconda patria, aveva il suo Studio e nella sua famosa Piantagione Paradise piantò la PRIMA QUERCIA, prototipo delle “7000 Eichen” di Kassel. A Bolognano ricevette la Cittadinanza Onoraria e con la costante collaborazione di Lucrezia De Domizio Durini creò il suo ultimo capolavoro Difesa della Natura, una singolare operazione svolta in Italia e in molti paesi del mondo.
La Difesa della Natura di Beuys non va letta soltanto nel senso ecologico, ma va intesa principalmente nell’aspetto antropologico: Difesa dell’Uomo, della Creatività, dei Valori umani. Temi oggi più che mai attuali in tutto il pianeta terra.
L’evento, coordinato da Alberto Mattia Martini, verrà presentato da Lucrezia DE Domizio Durini, con interventi del Prof. Antonio d’Avossa, docente all’Accademmia di Brera, del Prof. Vitantonio Russo, docente economista presso l’Università di Bari e operatore artistico. In chiusura dell’evento il pianista compositore Umberto Petrin realizzerà il concerto performance “BEUYS VOICE”.
La mostra si avvale di una parte visiva che contiene opere uniche, grafiche ed una serie di rare gigantografie di Buby Durini dell`Archivio Storico De Domizio Durini. Le immagini rappresentano il Maestro tedesco nelle varie discipline e in molti paesi del mondo, mentre le tre Proiezioni VIDEO- Difesa della Natura – Olivestone - Diary of Seychelles sono documenti storici inconfutabili della solidale collaborazione, tutt`oggi attiva, che lega Lucrezia De Domizio Durini al Maestro tedesco.
JOSEPH BEUYS (Krefeld 1921 - Düsseldorf 1986) fin dai primi anni Sessanta si è imposto come uno dei protagonisti dell’avanguardia dell’arte contemporanea. Ha partecipato alle prime manifestazioni del gruppo Fluxus e ha poi delineato il suo lavoro nell’area delle performances e dell’impegno politico, sociale, umanitario ed economico. Ha fondato movimenti culturali come l’Organizzazione per la Diretta Democrazia e la Free International University. Sono memorabili alcune sue proposizioni concettuali in forma di slogan: “Ogni uomo è un artista”; “La Rivoluzione siamo noi”; “Kunst = Kapital”, e “Difesa della natura”.
Presente alle rassegne internazionali più prestigiose, da Documenta di Kassel alla Biennale di Venezia, le opere di Joseph Beuys sono conservate nei maggiori musei del mondo. Forte il legame dell’artista con l’Italia: dal 1971 fino a pochi giorni prima della morte Beuys elegge il paese abruzzese di Bolognano come studio prediletto, e proprio in Abruzzo creò la famosa “Piantagione Paradise”.
Il luogo della natura. La natura di Beuys
Convegno e Concerto Performance
“La Natura e L’Economia Umana di Joseph Beuys”
presentato da Lucrezia De Domizio Durini
a cura Alberto Mattia Martini
dal 9 febbraio al 24 marzo 2007
Aperta dal 9 febbraio al 24 marzo 2007, dal martedì al giovedì dalle 16.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Lunedì, domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero.
Spazio Gianni Testoni la 2000+45
Via D’Azeglio 50 – Bologna
Tel. 051.371272 - 051.580988 Fax. 051.4153252
L’evento, inedito in Italia, ha come scopo primario di portare alla luce l’opera e il pensiero del maestro tedesco Joseph Beuys (Krefeld 1921 - Düsseldorf 1986), uno tra i personaggi più significativi ed emblematici dell’Arte mondiale del secondo dopoguerra.
Joseph Beuys negli ultimi 15 anni di vita frequentò l’Italia più di qualsiasi paese al mondo. In un piccolo paese d’Abruzzo, Bolognano, eletto dal Maestro tedesco sua seconda patria, aveva il suo Studio e nella sua famosa Piantagione Paradise piantò la PRIMA QUERCIA, prototipo delle “7000 Eichen” di Kassel. A Bolognano ricevette la Cittadinanza Onoraria e con la costante collaborazione di Lucrezia De Domizio Durini creò il suo ultimo capolavoro Difesa della Natura, una singolare operazione svolta in Italia e in molti paesi del mondo.
La Difesa della Natura di Beuys non va letta soltanto nel senso ecologico, ma va intesa principalmente nell’aspetto antropologico: Difesa dell’Uomo, della Creatività, dei Valori umani. Temi oggi più che mai attuali in tutto il pianeta terra.
L’evento, coordinato da Alberto Mattia Martini, verrà presentato da Lucrezia DE Domizio Durini, con interventi del Prof. Antonio d’Avossa, docente all’Accademmia di Brera, del Prof. Vitantonio Russo, docente economista presso l’Università di Bari e operatore artistico. In chiusura dell’evento il pianista compositore Umberto Petrin realizzerà il concerto performance “BEUYS VOICE”.
La mostra si avvale di una parte visiva che contiene opere uniche, grafiche ed una serie di rare gigantografie di Buby Durini dell`Archivio Storico De Domizio Durini. Le immagini rappresentano il Maestro tedesco nelle varie discipline e in molti paesi del mondo, mentre le tre Proiezioni VIDEO- Difesa della Natura – Olivestone - Diary of Seychelles sono documenti storici inconfutabili della solidale collaborazione, tutt`oggi attiva, che lega Lucrezia De Domizio Durini al Maestro tedesco.
JOSEPH BEUYS (Krefeld 1921 - Düsseldorf 1986) fin dai primi anni Sessanta si è imposto come uno dei protagonisti dell’avanguardia dell’arte contemporanea. Ha partecipato alle prime manifestazioni del gruppo Fluxus e ha poi delineato il suo lavoro nell’area delle performances e dell’impegno politico, sociale, umanitario ed economico. Ha fondato movimenti culturali come l’Organizzazione per la Diretta Democrazia e la Free International University. Sono memorabili alcune sue proposizioni concettuali in forma di slogan: “Ogni uomo è un artista”; “La Rivoluzione siamo noi”; “Kunst = Kapital”, e “Difesa della natura”.
Presente alle rassegne internazionali più prestigiose, da Documenta di Kassel alla Biennale di Venezia, le opere di Joseph Beuys sono conservate nei maggiori musei del mondo. Forte il legame dell’artista con l’Italia: dal 1971 fino a pochi giorni prima della morte Beuys elegge il paese abruzzese di Bolognano come studio prediletto, e proprio in Abruzzo creò la famosa “Piantagione Paradise”.
Il luogo della natura. La natura di Beuys
Convegno e Concerto Performance
“La Natura e L’Economia Umana di Joseph Beuys”
presentato da Lucrezia De Domizio Durini
a cura Alberto Mattia Martini
dal 9 febbraio al 24 marzo 2007
Aperta dal 9 febbraio al 24 marzo 2007, dal martedì al giovedì dalle 16.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Lunedì, domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero.
Spazio Gianni Testoni la 2000+45
Via D’Azeglio 50 – Bologna
Tel. 051.371272 - 051.580988 Fax. 051.4153252
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere