Dal 25 al 27 settembre
Biennale dell'Eresia: in mostra il Sidereus Nuncius di Galilei

Ritratto del Tintoretto di Galilei quarantenne (1605-1607)
L. Sanfelice
22/09/2015
Terni - La Biennale dell’Eresia #ereticofuturo, tesa a sensibilizzare istituzioni, governi, intellettuali e produttori sul ruolo innovatore di un pensiero capace di opporsi a verità rivelate, presenta ad Orvieto un programma di appuntamenti tra cui spicca l’esposizione del “Sidereus Nuncius”, il testo con cui Galileo Galilei gettò le basi della scienza moderna spalancando una finestra sull’Universo e mettendo in discussione l’intero sistema aristotelico-tolemaico.
L’originale dell’opera, che nel 1610 si guadagnò la messa all’indice da parte della Chiesa Cattolica per la teoria eliocentrica e che poi divenne uno dei saggi astronomici pià importanti di tutti i tempi, potrà essere ammirata da vicino presso la Biblioteca L. Fumi dal 25 al 27 settembre.
Proprio Galileo, insieme a Giordano Bruno, sarà nume tutelare del Festival che vede protagonisti “eretici contemporanei” e che attraverso la pratica dell’eresia, muovendosi sulla turinghiana “linea incerta che separa l’iniziativa dalla disubbidienza”, si propone di generare una scuola di innovazione creativa.
L’originale dell’opera, che nel 1610 si guadagnò la messa all’indice da parte della Chiesa Cattolica per la teoria eliocentrica e che poi divenne uno dei saggi astronomici pià importanti di tutti i tempi, potrà essere ammirata da vicino presso la Biblioteca L. Fumi dal 25 al 27 settembre.
Proprio Galileo, insieme a Giordano Bruno, sarà nume tutelare del Festival che vede protagonisti “eretici contemporanei” e che attraverso la pratica dell’eresia, muovendosi sulla turinghiana “linea incerta che separa l’iniziativa dalla disubbidienza”, si propone di generare una scuola di innovazione creativa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia