Claudia Zuriato RILUCENZE EMERGENTI

Claudia Zuriato, Note di ombra, 2019, Particolare | Courtesy of Claudia Zuriato
Dal 13 Ottobre 2019 al 26 Ottobre 2019
Vicenza
Luogo: Palazzo Valmarana Braga
Indirizzo: Corso Fogazzaro 16
Orari: APERTURA 12 ottobre ore 18 | Tutti i giorni 10 - 12 / 16 - 19
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 347 7545829
E-Mail info: c.zuriato@libero.it
Sito ufficiale: http://www.claudiazuriato.it
Questa nuova esperienza artistica di Claudia Zuriato nasce dal fortunato incontro con un designer, l’architetto Ivano Vianello, creatore di una serie di lampade da tavolo con paralume in carta. La materia che costituisce le lampade, carta Fabriano goffrata, e la forma hanno subito affascinato e ispirato l'artista, tanto da proporre al designer un suo intervento pittorico sui paralume. La suggestione dell’oggetto, che pare essere quasi una valva di mollusco, ha ispirato Claudia, veneziana DOC, nella scelta dei soggetti e del tema ispiratore. Queste “rilucenze emergenti”, come evocato dal titolo della mostra, sono le conchiglie e la fauna in genere che da sotto la sabbia lagunare, alla luce radente dell’alba e del crepuscolo si palesano per brevi momenti luccicando sotto il pelo dell’acqua.
Anche in questa occasione è immediatamente riconoscibile la sua mano pittorica, anche se il tratto questa volta è dato dalla punta di pastelli a olio e non dall’uso del bulino che, incidendo la stratificazione di colori, palesa forme evidenziando tinte e sottotoni.
Il paralume cartaceo non è solo un mero supporto per il tratto pittorico, ma un elemento tridimensionale che si fonde in un tutt’uno con il soggetto pittorico e il segno che lo definisce. L’artista ci costringe a cogliere la pittura osservandone il “volume” e sorprendendoci nella definizione dei soggetti a seconda del punto di vista e dell’intervento della luce delle lampade stesse. Infatti la materia pittorica si trasforma, se osservata a luce accesa o spenta, nel buio di una stanza o alla luce diffusa del sole.
In mostra anche una serie di disegni a olio realizzati durante il periodo di creazione delle “lampade”. Definiti dal medesimo tratto, appaiono come pause di riflessione tematica, quasi un onirico viaggio bidimensionale che abbraccia i più diversi contesti e soggetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo